|
La dialettica è il costante ripensamento critico dei nostri concetti, che per questo vanno esposti nella loro genesi e nel loro uso. La collana Dialectica ospita testi e opere originali su temi classici della filosofia: il pensiero critico e la filosofia classica tedesca, la definizione del moderno e il rapporto con l’antico, la fenomenologia, l’immaginazione e il simbolico, l’affettività, il tempo. Comitato scientifico Dialectica is a double-blind peer-reviewed series. |
![]() |
Un mondo non di questo mondo
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (14)
Cosa dobbiamo intendere per immaginazione? Se l’immagine non è solo la copia sbiadita del reale, come orientarsi nella plurivocità dell’immagine e distinguere i tipi di immagine di cui parliamo? E che rapporto c’è tra ... |
|
![]() |
I poteri della ragion pura
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (12)
Contro ogni settorializzazione del pensiero di Kant, che divide ambiti isolati gli uni dagli altri al servizio di scopi diversi (conoscenza, morale, estetica e finalità), e frammenta l’unità della prima Critica in facoltà ... |
|
![]() |
L'elemento immaginario
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (11)
Quando introduce L’istituzione immaginaria della società, Castoriadis annuncia un libro parallelo a cui sta lavorando, dal titolo L’elemento immaginario, che però non riuscirà mai a terminare. Tuttavia, ... |
|
![]() |
Sul Simposio di Platone
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (10)
Leo Strauss, storico e filosofo politico tra i più importanti del Novecento, è stato un magistrale interprete della filosofia antica, e di Platone in particolare. Ci ha insegnato un modo nuovo di leggere i dialoghi, con la sua attenzione al contesto drammatico, ai personaggi e ... |
|
![]() |
Il problema filosofico in Wittgenstein
Collana: Dialectica. Figure del pensiero filosofico (9)
La sorte di Wittgenstein nel Novecento è paradossale: nume tutelare della filosofia a lui successiva nella sua componente “linguistica”, nemico giurato di ogni filosofia che non si riduca alla dissoluzione dei suoi stessi “nonsensi”. Ma che cosa ha in mente ... |
|