collana curata da Stefano Carrai Roberto Guerrini Marzia Pieri comitato di redazione Marilena Caciorgna Monica Marchi |
comitato di lettura - referees Simone Albonico (Università di Losanna), Carlo Caruso (Università di Durham), Gioachino Chiarini (Università di Siena), Emanuele Cutinelli Rèndina (Università di Strasburgo), Siro Ferrone (Università di Firenze), Annalisa Nesi (Università di Siena), Maria Antonietta Terzoli (Università di Basilea), Paolo Trovato (Università di Ferrara) |
![]() |
La virtù sconosciuta
Collana: Biblioteca senese. Studi e testi (6) Il volume raccoglie gli scritti d'arte di Francesco Gori Gandellini (Siena 1738-1784) colto mercante senese noto per essere stato tra gli amici più cari di Vittorio Alfieri. Il Gandellini fu il primo a riconoscere nei Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo la fonte delle ... |
|
![]() |
Novelle
Collana: Biblioteca senese. Studi e testi (5) L’attribuzione al fantomatico Gentile Sermini di un novelliere senese di metà Quattrocento pare essere il frutto di una congettura dell’erudito veneziano Apostolo Zeno che, a metà Settecento, associò questo nome alla raccolta. In realtà, i due testimoni che tramandano l’opera sono adespoti e ... |
|
![]() |
Bucoliche
Collana: Biblioteca senese. Studi e testi (4) La bucolica volgare visse nel Quattrocento un periodo di grande fertilità, partendo dai due maggiori centri toscani, Firenze e Siena. Le Bucoliche di Jacopo Fiorino de' Buoninsegni, che qui si pubblicano, rappresentano uno dei primi e più interessanti esempi del nuovo genere. L'autore, ... |
|
![]() |
Lo Strascino da Siena e la sua opera poetica e teatrale
Collana: Biblioteca senese. Studi e testi (3) Niccolò Campani fu un celebre poeta, musico e performer attivo fra Siena, Roma e le corti padane nel primo ventennio del XVI secolo, quando si stavano verificando cruciali passaggi fra oralità, scrittura e stampa all'interno della nuova letteratura volgare e del nascente teatro profano. Questo ... |
|
![]() |
Orazioni accademiche
Collana: Biblioteca senese. Studi e testi (2) Siena, anni 1588 e 1589: l'ateneo senese, riformato per volere del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, inserisce nei nuovi programmi un insegnamento di "tosca favella". E' la prima cattedra universitaria, in Italia e in Europa, dedicata allo studio di una lingua volgare moderna. ... |
|