![]() |
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (11)
Lungo le rive braccianesi del Lago e nel territorio tutto del Comune di Bracciano, è un susseguirsi di resti di ville, sepolcri, cisterne, ambienti termali di età romana antica. Questa loro prima presentazione è una sorta di guida per ‘avventurosi’: ad oggi ... |
|
![]() |
Oltre le mura, fuori dalla città. Locri e il suo territorio
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (10)
A lungo, dopo le indagini pionieristiche di Paolo Orsi, il territorio dell’antica città di Locri Epizefiri è rimasto pressoché ignoto e inesplorato. Tale mancanza di indagini sistematiche, sia nel settore più vicino alla città (chora politike) che ... |
|
![]() |
Sabatia Stagna 3
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (9)
Una villa rivierasca finita sott’acqua. Poi una strada romana che passava sui suoi resti. Infine il primo luogo di sepoltura e venerazione paleocristiana dei tre martiri foroclodiensi S. Marciano, S. Macario e S. Stratoclinio: questo in sintesi restituisce principalmente il ... |
|
![]() |
Carta archeologica del litorale ionico aspromontano
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (8)
Siculi, Greci, Brettii, Romani, Bizantini hanno lasciato tutti più di un segno nell’odierna Calabria meridionale tra Capo Bruzzano e la vallata del S. Pasquale. Questa Carta Archeologica con i suoi 156 siti antichi prova a delineare la storia del paesaggio di questa porzione ... |
|
![]() |
Tra Rhegion e Lokroi Epizephyrioi
Collana: Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (7) È tempo di bilanci dopo 15 anni di ricerche topografico-archeologiche in Magna Grecia tra il fiume che segnava in età antica il confine tra il Reggino e la Locride e l’area dove era sorta la ‘prima Locri’. Il paesaggio insediativo tra Capo Bruzzano e Palizzi mutò tra l’età protostorica, ricca ... |
|