Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

Incontri intergenerazionali
Riflessioni sul tema e dati empirici

Autore:  Alberto Fornasari

Collana:  Scienze dell'educazione (198)

Le sfide in questi primi anni del millennio appaiono numerose, una su tutte: quali politiche promuovere in una società dove a fronte di una corposa presenza di anziani si registra un numero sempre minore di giovani, spesso “tecnologici” e profondamente diversi dai loro ...


Musica è Emozione
Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

A cura di  Carlo Cappa, Giuseppe Sellari

Collana:  Scienze dell'educazione (197)

Il volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare svolta nell’ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Angelo Maria Ricci” di Rieti, e realizzata da un’équipe ...


Crescere e vivere con la poesia
Spunti dal modello educativo di Kenneth Koch

Autore:  Anselmo R. Paolone

Collana:  Scienze dell'educazione (196)

Kenneth Koch (1925-2002), poeta statunitense d’avanguardia, sperimentò, a partire dalla fine degli anni ’60, un originale metodo per educare i bambini alla composizione poetica, e nel decennio successivo, un altrettanto brillante sistema per estendere tale tipo di ...


Sentire e pensare
L’amore tra distanze e vicinanze, differenze e persistenze

Autore:  Barbara Mapelli

Collana:  Scienze dell'educazione (195)

Il discorso sull’amore rivela subito una impossibilità, di cui però occorre prendersi cura, poiché, nel farlo, ci prendiamo cura di noi, del nostro sentire e pensare, della complessità con la quale l’amore entra nelle nostre biografie. Occorre rendersi ...


Declinazioni di genere
Madri, padri, figli e figlie

A cura di  Carla Roverselli

Collana:  Scienze dell'educazione (194)

Il titolo di questo libro rimanda a più questioni. In primo luogo si riferisce al fatto che gli studi di genere si declinano in vari modi a seconda della disciplina che li studia. In secondo luogo al fatto che il genere, per essere riconosciuto, si deve declinare, altrimenti è ...