|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
Introduzione all'estetica
Collana: parva philosophica (23)
Questo scritto di Gianni Vattimo, esemplare per chiarezza ed efficacia, ripercorre la storia dell'estetica dai Greci al Novecento, argomentando infine che il senso ultimo dell'estetica può essere paradossalmente indicato nel mettere in questione in modo sempre più radicale il ... |
|
![]() |
Open Access
Collana: parva philosophica (22) Guédon illustra come si sono andate configurando le forme della competizione scientifica sul piano nazionale e internazionale. Le definizioni alla base della comunicazione scientifica mondiale dalla nascita dello Science Citation Index (SCI) fino ai nostri giorni, e il sistema di valutazione ... |
|
![]() |
Idea della Scienza Nuova
Collana: parva philosophica (21)
I Principi di Scienza Nuova (1744) di Vico si aprono con un'introduzione originalissima che viene qui pubblicata a sé: la "spiegazione" di una "dipintura allegorica" (progettata da Vico stesso) che, nel suo barocco accavallarsi di "geroglifici", si presenta come una sinopsi ... |
|
![]() |
So quel che senti
Collana: parva philosophica (20) Il tema di questo libro è "l'empatia estetica", un costrutto teorico che ha avuto uno sviluppo rigoglioso fra Ottocento e Novecento, e che oggi, grazie ai neuroni specchio ("le cellule del cervello più famose di tutte"), è ritornato di grande attualità. Così, per il fascino del prefisso ... |
|
![]() |
L'Arte nell'Enciclopedia
Collana: parva philosophica (19)
Vengono qui proposti, in nuova traduzione italiana (con originale a fronte), e dettagliatamente commentati i paragrafi che Hegel dedicò all'arte nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830), vera summa della sua filosofia. Queste poche, ma densissime pagine ... |
|