|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
Scienza e Religione
Collana: parva philosophica (33) Il libro tenta di dare una risposta a uno degli interrogativi più controversi di oggi e di sempre: è possibile arrivare a una riconciliazione tra scienza e religione? Il testo si apre con un'affermazione di Plantinga, secondo il quale Cristianesimo e teorie evoluzionistiche sarebbero ... |
|
![]() |
Prologo al De re aedificatoria
Collana: parva philosophica (32) Il prologo al De re aedificatoria (di cui si propone una nuova traduzione con testo latino a fronte) presenta i concetti fondamentali dell'estetica architettonica di Leon Battista Alberti: il nuovo ruolo dell'architetto; l'importanza del disegno come operazione mentale; l'analogia ... |
|
![]() |
Lezioni di filosofia della storia
Collana: parva philosophica (31)
Friedrich Schiller, drammaturgo, poeta e teorico dell'estetica, dal 1789 Professore all'Università di Jena e qui teorico della Storia Universale come costruzione della ragione. Nelle pagine di queste Lezioni un confronto con Kant che prelude a Hegel: un classico restituito in ... |
|
![]() |
La Chiesa e i Liberalismi
Collana: parva philosophica (30) Questo non è uno scritto 'scientifico' su un tema importante e complesso, ma una riflessione sulla difficile relazione tra la Dottrina sociale della Chiesa cattolica e la filosofia politico-economica liberale. Nell'epoca dell'innovazione continua, in cui la 'legge morale naturale' della ... |
|
![]() |
Metafisica
Collana: parva philosophica (29) Che cos'è metafisica? È, questa, una domanda che la filosofia può ancora osare di porre? Heidegger, uno di coloro che ha osato farlo, ritiene di aver dato della metafisica una comprensione alla quale essa non era ancora stata in grado di pervenire. In questo libro, discutendo alcune critiche ... |
|