![]() collana fondata da Sandro Barbera Giuliano Campioni e Franco Volpi diretta da Giuliano Campioni e Maria Cristina Fornari  | 
    Nietzsche è l’individuo che da solo ha sollevato il livello complessivo dei nostri pensieri sulla vita, ed è riuscito a questo con un distacco prepotente dagli uomini e le cose che lo circondavano, cosicché noi siamo costretti a partire dal piano che lui ha imposto. La sua voce copre ogni altra voce del presente; la chiarezza del suo pensiero fa apparire sfocato ogni altro pensiero. Per chi si è sciolto dalle catene, e nell’arena della conoscenza e della vita non conosce tiranni, soltanto lui conta.  Giorgio Colli  | 
    Bisogna dare una interpretazione nuova; la micrologia biografica con lo scopo sottinteso o manifesto di «liberarci di N» serve solo in quanto ci libera del N degli apologeti, dei filosofi alla moda e via dicendo. Ma N come sintomo anzi come malattia non è ancora stato descritto (e risolto). N si aggira lungo i confini di una «civiltà». Provvisoriamente: N ascolta ancora l’esigenza metafisica di dare un significato totale alla vita nel mentre che si sforza, quasi sempre con successo, di afferrare la fisionomia antimetafisica del nostro mondo e addirittura di giustificarla. Ma questa giustificazione viene dai confini, dove più nessuno si aggira, che N possa rispettare: i religiosi volgari, che da quelle parti gettano un’occhiata domenicale; i religiosi fuori del tempo, che, pur cibandosi alla mensa pagana della modernità, negano la modernità stessa; i religiosi politici che proclamano l’armonia tra metafisica e realtà, a scopo di dominio e di «ordine». Mazzino Montinari  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Nietzsche filologo tra inattualità e vita
   				 	    Collana: nietzscheana (11) 
 nietzscheana - quaderni Fin dall'inizio degli anni '70 Nietzsche rivive intensamente le emozioni e i pensieri dei Greci, e questo perché sente una profonda affinità con le loro forme espressive. Egli scrive a Rohde: "Al momento coltivo le più belle speranze per la mia ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Nietzsche
   				 	    Collana: nietzscheana (10) A partire da Umano, troppo umano, nella filosofia di Nietzsche, accanto al genio e al santo, si "congela l'eroe" esaltato nella metafisica dell'arte della Nascita della tragedia. Questo contrasta certamente con la figura consolidata del mito eroico di Nietzsche che ha comunque caratterizzato, ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Nietzsche nach dem ersten Weltkrieg
   				 	    Collana: nietzscheana (9) Während die erste Phase der Wirkungsgeschichte Nietzsches, vom Beginn der achtziger Jahre des 19. Jahrhunderts bis zum ersten Weltkrieg, vornehmlich als eine Phase der versuchsweisen Annäherung beschrieben werden kann, die, mehr noch als von einer gründlichen Kenntnis seiner Werke, von der ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Nietzsche
   				 	    Collana: nietzscheana (8) Il presente volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno Friedrich Nietzsche. Edizioni e interpretazioni, svoltosi a Lecce con il sostegno del Centro "Colli-Montinari" di studi su Nietzsche e la cultura europea diretto da Giuliano Campioni. Proprio nel nome di Giorgio Colli e di Mazzino ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il pensiero del sottosuolo
   				 	    Collana: nietzscheana (7) 
 nietzscheana - quaderni Che cosa indica la parola "pulsione"? E in che termini questa nozione permette di analizzare la realtà? Questo è il problema a cui ci pone di fronte la psicologia per come Nietzsche la intende. L'ostilità diffusa dei filosofi riguardo alla ...  |  
   	   |