![]() |
John Dewey e la cultura italiana del Novecento
Collana: Scienze dell'educazione (14)
L'ipotesi centrale del saggio, che ne costituisce anche il Leitmotiv, è uella di un Dewey molto presente nella cultura italiana dell'intero nostro secolo, eppure solo raramente (e per di più soltanto in anni molto recenti) apprezzato e valutato in forma storicamente ... |
|
![]() |
Le veglie in Garfagnana
Collana: Scienze dell'educazione (13) Nella società post-industriale e telematica gli uomini sempre più comunicano in maniera virtuale. E sempre più pagano un alto prezzo: la solitudine. non sono e non si sentono invece sole quelle persone che ancora oggi hanno la fortuna di incontrarsi e parlare, con la mente rivolta al passato e ... |
|
![]() |
Manuale di didattica in classe
Collana: Scienze dell'educazione (12) Svolgere una lezione in classe potrebbe sembrare semplice come versare da un recipiente un po' di liquido. Non è così: la comunicazione in classe tra insegnante e allievi non si realizza come un travaso per il semplice fatto che l'allievo non è un vaso da riempire. Circola nella classe un certo ... |
|
![]() |
Itinerari nella fiaba
Collana: Scienze dell'educazione (11) La fiaba è un racconto che viene dal passato. Ci parla di quei tempi lontani e così mantiene tutto il fascino dell'altrove, ma delinea anche percorsi elementari di esistenza che coinvolgono tutti gli uomini. Insieme attuale e inattuale, carica di significati e di insegnamenti morali, la fiaba ... |
|
![]() |
Postmoderno, democrazia, storia
Collana: Scienze dell'educazione (10) Le concezioni della storia elaborate dalla cultura europea tra Sette e Ottocento intendevano scoprire il senso della vicenda umana a partire da una prefigurazione del futuro. Il tramonto di tale concezione è stato spesso intrepretato come la "fine della storia". Invece può essere considerato ... |
|