|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
pagine scelte
Collana: parva philosophica (43)
Di Spinoza si parla molto ma pochi lo leggono, mancando tra le opere da lui lasciate un saggio breve e ben accessibile, che dia la sintesi del suo pensiero. |
|
![]() |
«strano e fatale mito»
Collana: parva philosophica (42) La ricerca di una filosofia che al fine di migliorare la vita umana voglia intendere le diverse forme del sapere e la complessità dei fili che legano i destini individuali alle vicende della storia ha portato l’autore al Cigno, al pensiero che il poeta rivolge a «chi ha ... |
|
![]() |
Fenomenologia e pornografia
Collana: parva philosophica (41) Due ragioni costringono oggi il filosofo a interrogarsi sulla pornografia. La prima è la rete, lo spazio virtuale nel quale il consumo pornografico è divenuto un fenomeno dilagante. La seconda è la fenomenologia, che ha posto con la massima radicalità possibile la domanda su cosa significhi ... |
|
![]() |
Textura rerum
Collana: parva philosophica (40) Contestare una tradizione intellettualistica che insiste a leggere apparenza e rappresentazione come “parenti miserabili” della grande famiglia del logos, è lo scopo dei due saggi del libro. Presentate da prospettive teoriche differenti – il pensiero di Walter ... |
|
![]() |
Chi pensa astrattamente?
Collana: parva philosophica (39)
Senza dubbio i cristiani possono intessere croci di rose oppure rose di croci, avvolgere la croce con rose. La croce è la forca da gran tempo santificata e la ruota. Essa ha perduto il suo significato univoco, ossia quello di essere lo ... |
|