![]() |
Il cantore e la musa
Collana: Studi e testi di storia antica (18) Questi studi esaminano la figura del cantore tradizionale in rapporto alla cosidetta "poetica arcaica", con richiamo alle finalità perseguite da questo genere di poesia e al tipo di conoscenza che permette di conseguire. Successivamente sono indagati i mutamenti che misero in crisi questo ... |
|
![]() |
Antidoron
Collana: Studi e testi di storia antica (17) Le normali difficoltà che si incontrano nel delineare una personalità, cercando di coglierne i tratti più significativi e le qualità più preziose, scompaiono nel caso di Barbara Scardigli, perché tutti coloro che hanno condiviso con lei gli impegni professionali e che la conoscono non possono ... |
|
![]() |
Le iscrizioni nella Periegesi di Pausania
Collana: Studi e testi di storia antica (16)
La Periegesi di Pausania è un tentativo ben riuscito di scrivere in maniera originale un'opera dedicata al passato (e in particolare al passato remoto), senza cadere nella compilazione, anche se tutto quello che aveva segnato delle tappe decisive nel passato greco era stato trattato. ... |
|
![]() |
La successione di Kiron
Collana: Studi e testi di storia antica (15) La contesa giudiziaria intorno all'eredità di Kiron è agguerrita: le due parti non si risparmiano colpi e utilizzano ogni strumento, lecito e non, per ottenere il proprio scopo. Da un lato i clienti di Iseo, dall'altro un loro cugino. In gioco il diritto a succedere nell'eredità di Kiron, ma ... |
|
![]() |
La guerra del Peloponneso
Collana: Studi e testi di storia antica (14)
Il secondo libro di Tucidide copre i primi tre anni della Guerra del Peloponneso (431-429 a.C.), dall’attacco notturno dei Tebani a Platea fino alle folgoranti vittorie di Formione e alla spedizione del re trace Sitalce. Ma è Pericle a dominare a lungo la scena, con la sua ... |
|