![]() |
L’orientamento formativo
Collana: Scienze dell'educazione (39)
L’orientamento rappresenta la dimensione in cui si interviene per realizzare, concretamente, abilità tali da consentire all’individuo di porsi in maniera consapevole ed efficace, rispetto a situazioni che richiedono, da parte sua, scelte adeguate. La scuola e il mondo del ... |
|
![]() |
Emozioni e affetti nel processo formativo
Collana: Scienze dell'educazione (38) Le emozioni, i sentimenti, l'affettività, le passioni, giocano un ruolo centrale nelle esistenze individuali e nella interazione con gli altri. Il crescente interesse per gli aspetti non razionali del pensiero da parte della filosofia, della psicologia, della linguistica, delle neuroscienze e, ... |
|
![]() |
Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza
Collana: Scienze dell'educazione (37)
Negli ultimi anni la ricerca e lo studio delle problematiche dell’emarginazione sociale si trovano spesso al centro dei processi formativi. È sempre più necessario definire modelli e metodi di intervento specifici, per permettere a chi si relaziona con soggetti marginali ... |
|
![]() |
La formazione interculturale fra teoria, storia e autobiografia
Collana: Scienze dell'educazione (36) Il volume intende offrire un contributo utile alla individuazione di strumenti adeguati alle esigenze formative della odierna società multiculturale, che postula una rielaborazione continua della cultura e una ristrutturazione costante delle competenze professionali dell’individuo. In tale ... |
|
![]() |
I bambini di Makarenko
Collana: Scienze dell'educazione (35)
Che vuol dire infanzia, nelle pagine di un classico della pedagogia e della letteratura come il Poema pedagogico di Anton S. Makarenko? Quanti e quali i bambini che è possibile incontrare nelle pieghe di questo racconto sui generis? In che senso l'opera non è solo un romanzo di ... |
|