Collana di studi,  fondata da 
 Ogni volume è sottoposto a referaggio a «doppio cieco».  | 
  
	  
	   
 La Pedagogia, intesa come analisi tanto dei processi educativi, quanto del relativo risultato in termini di capitale umano, sta assumendo un valore emergente ogniqualvolta avviene un mutamento culturale della società. Non è quindi un caso se viene proposta una Collana di Scienze dell’Educazione ad un pubblico di lettori interessati al settore della formazione (studenti e insegnanti, ma anche genitori ed educatori in senso lato). La Collana si articola in Studi, Ricerche e Manuali. Gli Studi hanno il compito di esporre le riflessioni storiche, teoriche e sociali sull’educazione e le sue finalità, compiute dai principali esponenti della Pedagogia italiana. Le Ricerche, rivolte agli ambiti: storico, metodologico, sociale, sperimentale, speciale e psicopedagogico, intendono dar conto alla comunità degli studiosi dei risultati di ricerche originali, tendenti a rappresentare il vero volto, sul campo, di una Pedagogia scientifica attuale. I Manuali, infine, si propongono ad uso didattico e intendono fare il punto sullo statuto scientifico dei vari settori disciplinari che costituiscono il vasto e complesso ambito delle «Scienze dell’educazione». Comitato d’onore Cristina Allemann-Ghionda - Università di Colonia; Carmen Betti - Università di Firenze; Franco Cambi - Università di Firenze; Mariagrazia Contini - Università di Bologna; Consuelo Flecha Garcia - Università di Siviglia; Eliana Frauenfelder - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Susanna Mantovani - Università di Milano Bicocca; Paolo Orefice - Università di Firenze; Franca Pinto Minerva - Università di Foggia; Vincenzo Sarracino - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Giuseppe Trebisacce - Università della Calabria Comitato scientifico Roberto Albarea - Università di Udine; Massimo Baldacci - Università di Urbino; Michela Baldini - Università Telematica Pegaso; Gianfranco Bandini - Università di Firenze; Emy Beseghi - Università di Bologna; Gaetano Bonetta - Università G. d’Annunzio di Chieti; Stéphane Bonnery - Università di Parigi 8; Giuseppe Burgio - Università di Enna - Kore; Giovanna Campani - Università di Firenze; Enricomaria Corbi - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Lucio Cottini - Università di Udine; Liliana Dozza - Università di Bolzano - Bressanone; Carlos Alberto Estêvão Vilar - Università del Minho; Maurizio Fabbri - Università di Bologna; Valerio Ferro Allodola - Università Mediterranea di Reggio Calabria; Ilaria Filograsso - Università G. d’Annunzio di Chieti; Massimiliano Fiorucci - Università di Roma Tre; Dalila Forni - Università Link; Antonella Galanti - Università di Pisa; Isabella Loiodice - Università di Foggia; Anna Grazia Lopez - Università di Foggia; Alessandro Mariani - Università di Firenze; Ekkehard Nuissl von Rein - Università di Kaiserslautern; Sally Power - Università di Cardiff; Maria Grazia Riva - Università di Milano Bicocca; Rosabel Roig Vila - Università di Alicante; Fabrizio M. Sirignano - Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Maura Striano - Università di Napoli Federico II; Ronald Sultana - Università di Malta; Maria Tomarchio - Università di Catania 
 
  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Progetto di una università per il governo di Russia
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (61) Come il lettore avrà modo di vedere, le ragioni che ci hanno indotto a pubblicare questo saggio di Denis Diderot, inedito in Italia, sono molteplici; fra queste ci preme sottolineare quanto il grande filosofo riesca a prospettare, attraverso un’ampia e articolata veduta d’insieme, sia il ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Educazione e modernità pedagogica
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (60) La seconda metà del Novecento ha visto l’esplosione della «questione educativa». Tutta la società occidentale è stata attraversata dalla necessità di coniugare un sempre migliore sistema formativo con le tendenze allo sviluppo economico, politico, sociale, civile e culturale. I fenomeni di ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Adozione e formazione
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (59) I bambini e i ragazzi adottati sono sempre più numerosi nella nostra società. Molti provengono da paesi stranieri, differenti per tratti somatici, lingua e cultura. Ciò che li accomuna sempre, sia quando arrivano nelle famiglie adottive molto piccoli sia quando lo sono di meno, è la ferita ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La psicomotricità tra biologia e didattica
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (58) 
 ristampa 2007 Il dibattito pedagogico degli ultimi decenni è stato attraversato dall’emergere prima e dall’affermarsi poi di una maturata consapevolezza riguardo alla portata di interventi educativo-didattici quanto più precoci. La psicomotricità è ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Insegnare la matematica a studenti disabili
    		 
			  Collana: Scienze dell'educazione (57) 
 Le difficoltà, già forti, che gli studenti incontrano nei rapporti con la Matematica, soprattutto nella Scuola Secondaria, sono naturalmente aggravate da disabilità o svantaggio. Spesso, soprattutto in presenza di disabilità intellettive, la matematica appare uno ...  |  
   	   |