![]() |
Aufklärung al femminile
Collana: Scienze dell'educazione (71) Inedita pratica politica che fa dell’essere-in-relazione fra donne la primaria modalità dell’esistere e dell’espressione di sé, l’autocoscienza è stata la fucina da cui sono scaturite le idee più ricche e le modificazioni più incisive del femminismo. L’autocoscienza ha coinciso con un processo ... |
|
![]() |
La formazione consapevole
Collana: Scienze dell'educazione (69) La consapevolezza, a differenza della competenza, non ha un rapporto immediato con l'azione; anzi privilegia l’indugio, l'esitazione e l'astensione, la capacità di fermarsi, distaccarsi, riflettere e interpretare. Essere "insegnanti consapevoli" significa proprio riuscire a contemplare i ... |
|
![]() |
Formazione e aggiornamento dell’insegnante di italiano
Collana: Scienze dell'educazione (68) Il volume si inserisce nella ricca produzione editoriale rivolta alla documentazione e alla riflessione sui problemi dell’insegnamento scolastico, visto sia in rapporto alle competenze e all’aggiornamento dei docenti, sia in relazione all’epistemologia e alla metodologia disciplinare. La ... |
|
![]() |
Formare in Europa
Collana: Scienze dell'educazione (67) Nel libro si vuole definire e sviluppare una mappa psicopedagogica e didattica, finalizzata a interpretare l'europrogettazione e a facilitare la messa a punto di progetti, partendo dall'analisi di alcune categorie concettuali come: cooperazione, globalizzazione, cultura planetaria, formazione ... |
|
![]() |
Progetti di vita come progetti di formazione
Collana: Scienze dell'educazione (66) Spesso gli studenti universitari, alla richiesta del perché si sono iscritti alla Facoltà che frequentano, non sanno rispondere o meglio non sanno verbalizzare le ragioni profonde della loro scelta. Sembrano sottostare ad un ineluttabile "destino" di formazione che li assorbe come in un ... |
|