![]() collana fondata da Sandro Barbera Giuliano Campioni e Franco Volpi diretta da Giuliano Campioni e Maria Cristina Fornari |
Nietzsche è l’individuo che da solo ha sollevato il livello complessivo dei nostri pensieri sulla vita, ed è riuscito a questo con un distacco prepotente dagli uomini e le cose che lo circondavano, cosicché noi siamo costretti a partire dal piano che lui ha imposto. La sua voce copre ogni altra voce del presente; la chiarezza del suo pensiero fa apparire sfocato ogni altro pensiero. Per chi si è sciolto dalle catene, e nell’arena della conoscenza e della vita non conosce tiranni, soltanto lui conta. Giorgio Colli |
Bisogna dare una interpretazione nuova; la micrologia biografica con lo scopo sottinteso o manifesto di «liberarci di N» serve solo in quanto ci libera del N degli apologeti, dei filosofi alla moda e via dicendo. Ma N come sintomo anzi come malattia non è ancora stato descritto (e risolto). N si aggira lungo i confini di una «civiltà». Provvisoriamente: N ascolta ancora l’esigenza metafisica di dare un significato totale alla vita nel mentre che si sforza, quasi sempre con successo, di afferrare la fisionomia antimetafisica del nostro mondo e addirittura di giustificarla. Ma questa giustificazione viene dai confini, dove più nessuno si aggira, che N possa rispettare: i religiosi volgari, che da quelle parti gettano un’occhiata domenicale; i religiosi fuori del tempo, che, pur cibandosi alla mensa pagana della modernità, negano la modernità stessa; i religiosi politici che proclamano l’armonia tra metafisica e realtà, a scopo di dominio e di «ordine». Mazzino Montinari |
![]() |
Nietzsche dal Brasile
Collana: nietzscheana (22) Il volume raccoglie una breve ma significativa selezione dei contributi all’esegesi del pensiero nietzscheano provenienti dalla ricerca contemporanea brasiliana. Se questa, infatti, risulta essere molto aggiornata sugli studi europei, non può dirsi altrettanto dell’inverso, mancando così, per i ... |
|
![]() |
Attore e mimo dionisiaco
Collana: nietzscheana (21)
Il tema dell'attore in Nietzsche, pur avendo un'indiscutibile centralità - e non solo per le teorie estetiche del filosofo - è stato finora poco affrontato dagli studi. I frammenti, le lettere e gli scritti di Nietzsche hanno rivelato, su questo tema, connessioni, vicinanze e ... |
|
![]() |
La ragione estetica
Collana: nietzscheana (20)
La portata della critica nietzscheana della décadence ha assunto molte forme e figure. Nietzsche ha sondato i terreni del sapere, è giunto alle scaturigini di quella decadenza occidentale, illuminandola e ridipingendola magistralmente. Se la decadenza si caratterizza ... |
|
![]() |
Sotto il segno dell'aurora
Collana: nietzscheana (19)
Questo volume offre un profilo inedito di María Zambrano in qualità di lettrice appassionata e fedele di Nietzsche, e di Friedrich Nietzsche letto, commentato, discusso da Zambrano. Si tratta del primo studio esaustivo degli scritti - editi e inediti - che Zambrano dedica al ... |
|
![]() |
Nietzsche, pensatore della politica? Nietzsche, pensatore del sociale? Nietzsche, penseur de la politique? Nietzsche, penseur du social?
Collana: nietzscheana (18) Il prezzo fa riferimento al print-on-demand. Il tempo di produzione e invio dalla ricezione dell'ordine è di 15 giorni. Sfoglia il PDF integrale su ISSUU “Come potrebbe un’innovazione politica bastare a ... |
|