![]() |
Il ritorno della fenice
Collana: Studi e testi di storia antica (23)
Che ruolo ebbe l’Egitto nella vita culturale dell’impero romano? Il Museo di Alessandria, celebrata sede di filologi e scienziati di fama nel periodo ellenistico, iniziò davvero un declino e una burocratizzazione sotto i Romani? Si può operare una distinzione etnica ... |
|
![]() |
Sperare Meliora
Collana: Studi e testi di storia antica (22)
Alto aristocratico di ceto senatorio formato alla lezione dei classici, divenuto vescovo di Clermont e impegnato contro i Visigoti in una resistenza militare e culturale per la sopravvivenza dei valori tradizionali nel nuovo regno romanobarbarico di cui morì suddito, Sidonio ... |
|
![]() |
La democrazia diseguale
Collana: Studi e testi di storia antica (21)
L’Athenaion politeia attribuita a Senofonte è un passaggio obbligato per approfondire i caratteri della polis democratica e le forme di dissenso verso quella realtà politica. Questo studio individua spie testuali rivelatrici per chiarire la linea ... |
|
![]() |
Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.C.
Collana: Studi e testi di storia antica (20) La legge granaria ateniese approvata nel 374/3 su proposta di Agirrio rappresenta una delle scoperte più importanti degli ultimi anni nel campo dell'epigrafia greca. Il testo della legge rientra in quel genere di documenti capaci di suscitare un immediato rinnovamento, di aprire nuovi scenari ... |
|
![]() |
Memoria e oblio della guerra civile
Collana: Studi e testi di storia antica (19)
Dopo una lacerante guerra civile che ha diviso Atene tra il regime oligarchico appoggiato da Sparta e la resistenza democratica, nel settembre del 403 le due parti siglano i patti di riconciliazione e giurano per l'avvenire di «non rinfacciare il passato». È la prima ... |
|