![]() |
Collana diretta da In Italia negli ultimi anni ha avuto luogo – per numerosi e differenti motivi – una medicalizzazione della vita psichica: il disagio è diventato malattia, la conversazione è diventata colloquio medico, lo psicanalista è diventato professionista di area sanitaria; tutto ciò ha una incidenza nella vita quotidiana di ciascuno. Comitato scientifico
|
![]() |
Lacan, il soggetto
Collana: Liberta' di psicanalisi (24)
«Perché dovrebbero aver bisogno di questi Scritti che sono, a quanto pare, incomprensibili? Forse hanno bisogno di un posto in cui rendersi conto che si parla di ciò che non capiscono.» (Lacan) |
|
![]() |
Psicanalisi scienza aperta allo stupore
Collana: Liberta' di psicanalisi (23)
Freud afferma che l’uomo ha barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza. All’infelicità quotidiana preferisce la miseria nevrotica che normalmente coltiva nel tentativo di nascondere la propria incompletezza e incoerenza. A che cosa lo ... |
|
![]() |
Storia di una passione
Collana: Liberta' di psicanalisi (22)
Questo libro appartiene alla storia della psicanalisi di orientamento lacaniano, francese ma anche italiano e di molti altri paesi. |
|
![]() |
Lacan e la psicosomatica
Collana: Liberta' di psicanalisi (21)
Lacan, così come ci ha potuto dare una formidabile teoria della psicosi, con la possibilità di una specifica direzione della cura, allo stesso modo ci consegna, fra le righe del suo insegnamento, una bussola equivalente che ci permette di gestire i fenomeni del corpo come ... |
|
![]() |
L’identità della psicoanalisi libera
Collana: Liberta' di psicanalisi (20)
L’autore di questo agile volume porta il lettore ad avvicinarsi a una realtà che facilmente può essere confusa con altre forme di conoscenza e di “cura” della mente umana. La “Psicoanalisi libera” non è una forma di psicoterapia sanitaria, né simile ad altri ... |
|