|
La collana Dialogica raccoglie sia i contributi del dibattito accademico sia gli studi realizzati dalla Società Filosofica Italiana E.T.S. intorno ai grandi temi dell’etica e dell’epistemologia con un approccio storico-filosofico, riservando una particolare attenzione anche ai temi dell’identità, della differenza e del dialogo interculturale. comitato scientifico e referees Ogni proposta editoriale viene valutata dal Direttore della Collana e sottoposta successivamente a doppio referaggio anonimo da parte di due revisori specialisti del tema individuati dal Direttore *** Il dialogo non è davvero dialogo se non in presenza di altri e di sé. |
![]() |
La filosofia civile di Mario Casagrande
Collana: Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (12)
Il volume ricostruisce l’itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca e di una inedita documentazione. Professore di storia e filosofia che per un trentennio formò generazioni di allievi al Liceo scientifico di ... |
|
![]() |
La tecnica fra utopie e distopie
Collana: Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (11)
Il libro esplora, nella forma di una storia delle idee, in che modo la tecnica è al centro di molte utopie e distopie. Preliminarmente vengono discusse due questioni. La prima è la varietà delle forme in cui il pensiero utopico/distopico si manifesta. La seconda è ... |
|
![]() |
Immunitas e persona
Collana: Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (10)
Immunitas e persona costituiscono i due poli concettuali attraverso cui il volume prova, da un lato, ad analizzare l’interpretazione del nazismo da parte di Roberto Esposito, e, dall’altro, ampliando il proprio orizzonte ermeneutico in vista di un’ontologia ... |
|
![]() |
Il futuro della mente
Collana: Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (9)
I saggi raccolti in questo volume cercano di tracciare un bilancio della riflessione sulla mente a partire dall’ingegno di Leonardo da Vinci fino a giungere alle nuove frontiere della scienza e della tecnologia. Immaginare il “futuro della mente” significa anche ... |
|
![]() |
Il pragmatismo italiano e il suo tempo
Collana: Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (8)
All’interno delle più consolidate tradizioni storiografiche, le figure poliedriche di Mario Calderoni, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini e Giovanni Vailati – rappresentanti in Italia del pragmatismo nonché “animatori” della rivista fiorentina ... |
|