|  | 
		 	
			   L'insegnante professionista dell'educazione e della formazione
    		 
			  Collana: Scienze dell'educazione (97) 
 Questo volume propone una riflessione interna ai problemi della scuola. Accompagna il lettore, attraverso i vari contributi, a esplorare e analizzare i più importanti ambiti del sistema formativo: la politica scolastica e il funzionamento concreto di una scuola, le teorie ... | |
|  | 
		 	
			   Per fare un uomo
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (96) E' possibile una pedagogia al maschile? E' possibile pensare e strutturare azioni educative rivolte in modo specifico al giovane maschio? Ed è possibile farlo sottraendosi al maschilismo e criticandolo ma senza rinunciare al maschile, senza abdicare al compito di crescere giovani uomini che ... | |
|  | 
		 	
			   Conoscere il carcere
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (95) Punizione e correzione, carcere e rieducazione, reinserimento e formazione, sono i temi del volume, a partire da una ricostruzione storica del passaggio dalle pene corporali, all’internamento carcerario, ad un carcere orientato alla rieducazione, lungo un processo che ha attraversato gli ultimi ... | |
|  | 
		 	
			   La società interculturale
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (94) Il volume parte dalla consapevolezza che solo un progetto pedagogico di ampio respiro possa trasformare l'attuale società multiculturale, costituita da persone di etnie, lingue e culture diverse che vivono fianco a fianco senza comunicare, in una società interculturale in cui i vari gruppi ... | |
|  | 
		 	
			   Famiglie mutanti
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (93) 
 La crisi della famiglia, almeno di quella tradizionalmente intesa, è un concetto ormai acquisito dall'opinione pubblica, una questione che richiama l'attenzione sui cambiamenti profondi delle coordinate relazionali e dei rapporti educativi. Molte rappresentazioni delle famiglie di ... | |