Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

Special needs a scuola
Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità

Autore:  Tamara Zappaterra

Collana:  Scienze dell'educazione (113)

L'integrazione/inclusione delle persone con "bisogni educativi speciali" nella scuola e nella società costituisce la punta più avanzata di un processo culturale susseguito alla maturazione dell'immaginario sulla disabilità e culminato nella presa d'atto della dignità umana e dei diritti dei ...


In viaggio con l'infanzia
Spazi e tempi educativi delle bambine e dei bambini

Autore:  aa.vv.
A cura di  V. Sarracino, M.R. Fiengo

Collana:  Scienze dell'educazione (112)

In viaggio con l'infanzia nasce dalla rielaborazione degli articoli attraverso i quali il "Gruppo di ricerca di Pedagogia", coordinato da Vincenzo Sarracino, ha collaborato con la rivista Gulliver-Progetto tre-sei. Il problema centrale affrontato da tutti gli autori è quello dell'infanzia. Si ...


Problemi d'empatia
la Pedagogia delle emozioni di fronte al mutamento degli stili educativi

Autore:  Maurizio Fabbri

Collana:  Scienze dell'educazione (111)

I mutamenti sociali verificatisi nel corso degli ultimi decenni hanno impresso ritmi di accelerazione del cambiamento, che non sono privi di ripercussioni neppure all’interno dell'esperienza educativa. I segnali che provengono sia dalla letteratura scientifica sia dal complesso e multiforme ...


Genere e globalizzazione
Autore:  aa.vv.
A cura di  Giovanna Campani

Collana:  Scienze dell'educazione (110)

Da parecchi anni in Italia, le donne hanno perso fino alla coscienza dei loro diritti, rispetto alle indicazioni delle Nazioni Unite o al modello di relazioni di genere proposta dall'Unione Europea. Questa drammatica regressione assume diverse forme che vanno dal controllo sulla sfera ...


Femminismo ed educazione in età giolittiana
Conflitti e sfide della modernità

Autore:  Tiziana Pironi

Collana:  Scienze dell'educazione (109)

Il femminismo italiano diede un contributo fondamentale alle questioni educative emerse in una stagione densa di cambiamenti come l'età giolittiana. All'interno della presente indagine, il problema pedagogico è considerato in una chiave di lettura tesa a individuare quei ...