|  | 
		 	
			   Le insidie dell'ovvio
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (123) Dagli anni '70 in poi le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) hanno progressivamente svolto un ruolo sempre più rilevante nei sistemi d'istruzione dei paesi industrializzati. A distanza di quarant'anni, a che punto siamo? Che cosa possiamo dire, oggi, circa l'impatto delle ... | |
|  | 
		 	
			   Padri che cambiano
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (122) Chi sono i "nuovi padri"? Come si configura l'esperienza della paternità nella società contemporanea e in particolare nel contesto italiano? Quali sono le principali resistenze che ancora si frappongono all'emergere di modelli di genitorialità più equilibrati? Sono queste alcune delle domande a ... | |
|  | 
		 	
			   L'avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni
    		 
			  Collana: Scienze dell'educazione (121) Il volume nasce come sintesi di un Corso di Perfezionamento post lauream, nell'ambito dell'Università di Firenze, che aveva come focus privilegiato il legame esistente fra corpo, mente ed emozione con riferimento al processo formativo e alla costruzione di un'identità armonica in nome della ... | |
|  | 
		 	
			   Media Education tra formazione e scuola
   				 	    Collana: Scienze dell'educazione (120) La Media Education è una delle "educazioni" fondamentali, oggi. Sì per allenare a un corretto e articolato uso dei media, ma anche - e forse soprattutto- per leggerli criticamente sia come "mezzi" sia nei loro "messaggi". Ha inoltre un ruolo cruciale per l'uomo attuale, in quanto sempre più ... | |
|  | 
		 	
			   Introduzione alla psicologia della disabilità
    		 
			  Collana: Scienze dell'educazione (119) Il volume si inserisce nella nuova chiave di lettura del termine "disabilità", interpretato come la risultante del rapporto tra ambiente fisico e sociale. Essa, infatti, varia in relazione alla compatibilità del contesto con le abilità possedute dal soggetto: in quest'ottica l'accoglienza e la ... | |