Ricerca avanzata
Home Le Collane studi culturali

studi culturali

  • 1
  • 2
  • 3
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Le officine della follia
    Il frenocomio di Volterra (1888-1978)

    Autore:  Vinzia Fiorino

    Collana:  Studi culturali (7)

    Esperienza tutta novecentesca, il frenocomio – poi ospedale psichiatrico – di San Girolamo di Volterra è squisitamente connotato dalla terapia del lavoro: al suo interno si coltivava, si fabbricava, si produceva. Le officine, però, rappresentano anche una metafora: accaparrarsi fette sempre più ...


    Carla Lonzi: la duplice radicalità
    Dalla critica militante al femminismo di Rivolta

    A cura di  Lara Conte, Vinzia Fiorino, Vanessa Martini

    Collana:  Studi culturali (6)

    Figura cruciale per il rinnovamento della critica d'arte italiana degli anni Sessanta e personaggio di maggior spicco del femminismo - sia per la radicalità delle critiche avanzate ai sistemi di pensiero sia per le analisi di natura teorica - Carla Lonzi continua ancor oggi, ...


    Il feticismo in amore
    Autore:  Alfred Binet
    A cura di  Paolo Savoia

    Collana:  Studi culturali (5)

    Alfred Binet (1857-1911), considerato uno dei fondatori della psicologia scientifica, viene spesso menzionato dagli storici della psicologia come l'inventore del primo test per misurare l'intelligenza. Binet è stato però anche una figura molto importante, e molto poliedrica, dell'alienismo ...


    Le chiavi nel pozzo
    Autore:  Lorenzo Viani
    A cura di  Marco Alessandrini

    Collana:  Studi culturali (4)

    Ultima opera di Lorenzo Viani (1882-1936), artista irregolare ed eclettico, Le chiavi nel pozzo è un originalissimo inno alla follia. Qui Viani, da sempre diviso tra pittura e scrittura, in entrambe ostinatamente vicino agli emarginati e ai diversi, dà voce, lungo una stralunata galleria ...


    Da Canguilhem a Foucault
    La forza delle norme

    Autore:  Pierre Macherey
    Tradotto da  Paolo Godani

    Collana:  Studi culturali (3)

    Che cosa è successo, cosa c'è stato da Canguilhem a Foucault? L'aggiornamento di una questione di cui per primi hanno riconosciuto l'urgenza: il ruolo delle norme in natura e nella società. Le norme non sono leggi, regole obbligatorie che presuppongono una costrizione esteriore affinché siano ...


  • 1
  • 2
  • 3