|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
Problema XXVIII
Collana: parva philosophica (53)
Il breve Problema XXVIII, facente parte della raccolta di Problemata attribuita nell’antichità ad Aristotele, tratta una delle virtù poi generalmente definite “cardinali”, la temperanza (sophrosyne), insieme all’opposto vizio ... |
|
![]() |
Etica del mangiare
Collana: parva philosophica (52)
L’etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d’ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni ... |
|
![]() |
Sui progressi della filosofia
Collana: parva philosophica (51)
Salomon Maimon scrisse quest’opera con la medesima sussultoria frenesia che contraddistinse la sua vita. Sulla sfondo di un serrato confronto con il pensiero di Leibniz, egli vi compendia la propria critica alla filosofia kantiana ed al suo tentativo di riportare alle forme ... |
|
![]() |
Iduna
Collana: parva philosophica (50)
Scritto nel 1796, nello stesso anno del Più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco (attributo a Hegel, Hölderlin e Schelling), questo testo, a firma di Johann Gottfried Herder (1744-1803), è destinato ad avviare un dibattito di grande importanza ... |
|
![]() |
Problema XXX, 1
Collana: parva philosophica (49)
Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici? Con questa domanda si apre il Problema XXX attribuito ad Aristotele, ma riconducibile piuttosto al suo allievo Teofrasto, e da alcuni definito “una monografia sulla bile nera”. Oggetto ... |
|