|
|
|
Le discipline umanistiche o, più specificamente, quelle tra loro che per una breve stagione sono state dette scienze dell’uomo attraversano da qualche tempo una curiosa, paradossale fase di disumanizzazione. A caratterizzare tale fase non sono tanto gli strumenti e le tecnologie di cui esse hanno cominciato a servirsi o la taglia oltre-umana dei loro presunti oggetti di interesse, quanto la conclamata tendenza alla spersonalizzazione delle loro procedure e dei loro esiti. Tutto vi pare meglio, quanto più si presenta in modo impersonale, a cominciare dalla lingua in cui si comunica.
La nuova serie della collana L’isola di Ferdinando, consacrata come la precedente alla linguistica, si tiene a criteri opposti. Con piena consapevolezza dei suoi limiti, mette appunto l’accento sopra tutto ciò che è umano, come è appena il caso di dire, nella lingua, ma anche e conseguentemente nei modi di accostarsi a essa, con scientifica ragionevolezza. E nelle sue uscite, come in ogni fase del loro approntamento, non manca, con la correlata responsabilità, il tratto di un’espressione personale.
|
![]() |
Prisma Levi
Collana: L'isola di Ferdinando. Collana di linguistica (3) Primo Levi è un classico e la sua opera ha un posto nel panorama della letteratura mondiale. Essa ha investito un tempo e un luogo riassunti nel nome di Auschwitz e cruciali nella definizione di un’epoca. Il rilievo di tale opera, consapevole di un umanesimo lacerato ma indispensabile, viene ... |
|
![]() |
La musa di Saussure
Collana: L'isola di Ferdinando. Collana di linguistica (2) Il suo devoto è svanito un secolo fa. Da allora, la musa di Saussure (si dirà la linguistica?) è apparsa qui e là, fugacemente. La sua inarrivabile acutezza, la sua bellezza arcana hanno incantato chi l’ha intravista. A chi firma queste pagine è parso talvolta d’incrociarla, per caso e fuori ... |
|
![]() |
Dal giardino della sintassi
Collana: L'isola di Ferdinando. Collana di linguistica (1) Tre scritti esemplari d'uno sguardo fresco, accattivante e originale alla sintassi italiana, considerata a partire da suoi caratteri importanti: costruzioni causative e participiali; verbi ausiliari, modali, seriali, con particella. Un accostamento teorico, fin qui poco conosciuto in Italia, ... |
|