Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

Formazione e poìesis dell'umano
Dewey, Frye, Bruner

Autore:  Letterio Todaro

Collana:  Scienze dell'educazione (142)

Il volume intende offrire un'analisi di alcuni momenti della pedagogia contemporanea ritenuti significativi per comprendere i termini di un rapporto possibile fra teoria della formazione e 'costruzione dell'umano'. In particolare, inseguendo una traiettoria d'indagine di carattere ...


Manuale di psicologia dell'educazione
Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Giovanna Lo Sapio

Collana:  Scienze dell'educazione (141)

Nella naturale evoluzione dell'uomo, i processi di nascita, crescita e maturazione intrecciano le trame del precostituito, dell'appreso e dello sperimentato, sottendendo un unico e supremo obiettivo: la valorizzazione e la strutturazione del concetto di Sé, espressione di una irripetibile ...


Maschietti e bambine
Tre storie con figure

Autore:  Egle Becchi

Collana:  Scienze dell'educazione (140)

Tre saggi compongono il volume: nel primo si tratta di putti, di loro immagini, di loro funzione educativa, di loro vicende nei secoli. Il secondo parla di bambine, della loro scarsa riconoscibilità nella storia e nella ricerca scientifica e della loro difficile emancipazione. Il tema ...


La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione
Autore:  Mariagrazia Contini

Collana:  Scienze dell'educazione (139)

Solitudini che si sfiorano senza riconoscersi, ciascuna chiusa nella propria corazza difensiva. Sullo sfondo, il contesto della globalizzazione, tanto familiare e ovvio da non essere percepito. Per uscire dalla trappola del contesto "che non c'è" bisogna smascherare la "chiacchiera" ...


Pedagogia e studi culturali
La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali

Autore:  Davide Zoletto

Collana:  Scienze dell'educazione (138)

Pedagogia e studi culturali sono due aree di ricerca che si confrontano entrambe con la complessità culturale delle società contemporanee, e in questa prospettiva hanno sviluppato, soprattutto in ambito anglosassone, un prolungato e fruttuoso dialogo. Questo volume esplora i presupposti ...