studi discipline
civilistiche
classici |
Collana diretta da Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati. |
![]() |
Del diritto inesistente
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (14)
In questo lavoro si esamina un passaggio misconosciuto ma essenziale della pratica e del pensiero giuridico: come si fa a individuare il diritto vigente? I giuristi stranamente non se ne occupano affatto, ma presuppongono o danno per scontato che qualcosa sia il diritto vigente e da questo ... |
|
![]() |
I reati culturalmente motivati
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (13)
La composizione multietnica di gran parte delle società attuali suscita numerosi problemi di carattere politico, sociale e giuridico. Assumono così grande importanza le questioni che investono gli orientamenti del diritto penale di fronte all'emersione dei c.d. reati ... |
|
![]() |
La produzione normativa nella sovranita' ''orizzontale''
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (12) La "piramide" e la "rete" costituiscono due figure nettamente contrapposte, le quali, tradotte in termini giuridici, simboleggiano una diversa modalità di organizzazione dei pubblici poteri e di configurazione del rapporto tra questi ultimi e la società civile. Questo lavoro cerca di tracciare ... |
|
![]() |
Perché obbedire al diritto?
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (11) Le risposte affermative alla domanda scelta come titolo del libro - Perché obbedire al diritto? - sono riconducibili a tre alternative: a) la normatività del diritto dipende dalla coazione ("modello del bandito"); b) la normatività del diritto dipende da ragioni morali ("modello della morale"); ... |
|
![]() |
Il diritto amministrativo alle soglie del nuovo secolo
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (10) L'opera scientifica di Fabio Merusi occupa una posizione eminente nel panorama del diritto amministrativo degli ultimi decenni. Rigore metodologico unito a un atteggiamento realistico e di disincanto; sensibilità alle novità emergenti anche dalla legislazione amministrativa, spesso di ... |
|