![]() |
Adolescenti, famiglie e nuovi modelli educativi
Collana: Scienze dell'educazione (163)
Nel volume si affronta il tema di una definizione attuale dell’adolescenza, costruita intorno a un percorso teorico che dalla prospettiva di Erikson giunge fino a concezioni più attuali. Se il passaggio di sviluppo adolescenziale è stato trattato, però, ... |
|
![]() |
Qualità dell'educazione e nuove specializzazioni negli asili nido
Collana: Scienze dell'educazione (162) La crescente diversificazione dei progetti pedagogici del nido e la specializzazione dei servizi testimoniano la vitalità e la capacità di innovazione del settore dell’educazione della prima infanzia: La sfida attuale consiste nel concepire una idea di nido sensibile al mutare dei bisogni, alla ... |
|
![]() |
Questioni di genere
Collana: Scienze dell'educazione (161) A partire dalla chiave di lettura offerta dagli studi di genere, il volume affronta temi complessi ed eterogenei: femminismo e omosessualità, ecologismo e bioetica, aborto, violenza di genere e migrazioni transnazionali. Il genere è inteso qui come una categoria analitica che rivela la ... |
|
![]() |
Le frontiere del corpo
Collana: Scienze dell'educazione (160)
La “Scuola Italiana delle Donne Pedagogiste” ha messo a confronto in questo volume studiose e studiosi nel tentativo interdisciplinare di decostruire paradigmi socio-culturali che forniscono una descrizione del corpo femminile come oggetto di possesso e di violenza, come luogo ... |
|
![]() |
Cremona civlissima
Collana: Scienze dell'educazione (159) Cremona civilissima è la storia di un progetto di governo municipale durato circa mezzo secolo, nel quadro di uno sforzo di reciproca presentazione compiuto, quasi a gara, dalle cento città d’Italia all’indomani dell’Unità. Retoriche di legittimazione e istanze di democrazia caratterizzano, ... |
|