![]() |
Cinque parole zero (e una in più)
Collana: Scienze dell'educazione (234)
Il linguaggio, la lingua, la comunicazione costituiscono un potente fattore di coscientizzazione e di sviluppo delle intelligenze (al plurale). Le parole non sono flatus vocis, possono però diventarlo, sta a noi educatori dare loro la configurazione di parole generatrici, ... |
|
![]() |
Educazione museale
Collana: Scienze dell'educazione (233)
Quali i nuovi scenari per gli interventi educativi nei servizi culturali? I musei e i luoghi d’arte sono spazi di formazione importanti per lavorare sulle nostre identità, sono testimonianza di una memoria collettiva e storica che ci aiuta a capire noi stessi, gli altri e il ... |
|
![]() |
Trasformare i conflitti, promuovere la pace
Collana: Scienze dell'educazione (232)
Nel senso comune, la problematica dei conflitti è associata all’idea di una loro connotazione violenta, tanto da essere considerati espressamente come sinonimo della guerra. È un’equiparazione opinabile, che sollecita a un più attento e qualificato ... |
|
![]() |
Fascismo/Antifascismo
Collana: Scienze dell'educazione (231)
Il fascismo storico, il “Ventennio”, è oggetto di numerosi e qualificati studi che ne hanno fatto conoscere molteplici e, spesso, inediti aspetti. Il presente volume, in questa prospettiva, si prefigge il compito di analizzare il fascismo sì, muovendo da uno sfondo ... |
|
![]() |
Iran, realtà sociale e questione femminile
Collana: Scienze dell'educazione (230)
Intrecciando memoria autobiografica e analisi storica in un equilibrio narrativo, il volume analizza gli eventi che hanno plasmato la condizione femminile e il sistema educativo dell’Iran moderno. Dall’infanzia vissuta negli anni della Rivoluzione Islamica, fino alla dolorosa ... |
|