|  | 
		 	
			   Tra autobiografia e teologia
   				 	    Collana: poeti cristiani (9) 
 Nel 381, minato nel fisico e nello spirito, Gregorio Nazianzeno fa ritorno nella natia Cappadocia, lasciando la cattedra episcopale di Costantinopoli. Qualche tempo dopo affida l’acre risentimento per la sconfitta patita ai versi rivolti A se stesso qui raccolti, tradotti e commentati. ... | |
|  | 
		 	
			   Per la morte di un fanciullo
    		 
			  Collana: Poeti cristiani (8) 
 Introduzione, testo critico, traduzione e commento di Fabrizio Bordone Un fanciullo morto prematuramente; i genitori alle prese con il dolore più straziante: la perdita di un figlio. Paolino di Nola, un ricco aristocratico convertitosi alla fede cristiana, conforta la ... | |
|  | 
		 	
			   Ad un senatore convertitosi dalla religione cristiana alla schiavitù degli idoli
    		 
			  Collana: Poeti Cristiani (7) Un personaggio importante è tornato al paganesimo, tradendo la fede cristiana professata solo per pochi anni. Seguace della Magna Mater e sacerdote di Iside, pratica culti che lo rendono ridicolo e suscitano il sarcasmo del poeta. Si atteggia a filosofo e muta opinione, sedotto da quelle ... | |
|  | 
		 	
			   Nicobulo jr. al padre. Nicobulo sen. al figlio. Una discussione in famiglia
    		 
			  Collana: Poeti Cristiani (6) Due epistole in versi. Un giovane chiede al padre di poter compiere l'intero corso degli studi e il padre concede il suo assenso. A parlare non sono né l'uno né l'altro: è Gregorio Nazianzeno, zio della madre del ragazzo, che dà voce ad entrambi. Nell'esporre le ragioni delle due parti, il ... | |
|  | 
		 	
			   Poema ultimum
    		 
			  Collana: Poeti Cristiani (5) 
 Nella Roma di fine quarto secolo, che vede i culti pagani in crescente difficoltà, un poeta espone il suo percorso spirituale, un percorso che, attraverso varie dottrine, lo ha condotto al cristianesimo. Conversione reale o espediente retorico? Esposizione partecipe e sentita di un ... | |