Collana diretta da Comitato scientifico Semeia ospita contributi originali dedicati alla storia delle idee sui segni e le lingue nella tradizione di pensiero dell’Occidente. Vi trovano spazio edizioni commentate di testi inediti, rari o dimenticati, come pure saggi e studi di storia della Semiotica e della Filosofia del linguaggio, dall’antichità classica fino alle soglie della contemporaneità, con lo scopo di indagare continuità, rotture di paradigmi, trasformazioni e strade non ulteriormente sviluppate. Ogni volume è vagliato dal comitato scientifico, anche col supporto di specialisti esterni. Insieme con la rivista Blityri. Storia delle idee sui segni e le lingue (2012-), la collana mette a disposizione di ricercatori, insegnanti, studenti universitari, un repertorio di materiali e strumenti critici allineato agli standard internazionale di settore. |
|
|
![]() |
Fra langue e parole
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (10)
Questo volume intende collocare l’opera non autografa e postuma di Ferdinand de Saussure nel momento storico in cui vide la luce e in cui fu recepita. Si esce da una filologia intra moenia, tesa al raffronto fra il Cours de linguistique générale e le ... |
|
![]() |
Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (9)
Questo volume, in onore di Stefano Gensini, raccoglie trentuno saggi di amici, colleghi e collaboratori che riprendono o sviluppano alcuni suoi temi di ricerca in segno di riconoscimento della sua lunga e brillante attività scientifica e didattica e di amicizia e affetto nei suoi ... |
|
![]() |
Intorno a Tullio De Mauro
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (8)
Tullio De Mauro (1932-2017), linguista teorico e educativo e filosofo del linguaggio, ha lasciato un’impronta profonda sulla cultura italiana, ben aldilà del suo specifico campo disciplinare. L’universo intellettuale che si riflette nella ... |
|
![]() |
De signis
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (7)
Il De signis è il primo, il più importante e completo testo di semiotica che l’antichità classica ci ha lasciato. Riproduce uno dei papiri meglio conservati (il PHerc 1065) tra quelli che sono stati recuperati ... |
|
![]() |
Émile Benveniste
Collana: Semeia. I segni, le lingue, la storia (6)
Benveniste è uno dei più importanti linguisti del Novecento, ed è uno dei pionieri e fondatori della nuova disciplina semiotica, della cui Associazione internazionale (AISS/IASS) è stato il primo Presidente. La sua teoria dell’enunciazione e la sua tesi che la ... |
|