Ricerca avanzata
Home Le Collane Res litteraria

Res litteraria

 

 

collana diretta da
Marco Corradini e Maria Teresa Girardi
(Università Cattolica del Sacro Cuore)

Comitato scientifico
Claudia Berra (Università degli Studi di Milano)
Valter Boggione (Università degli Studi di Torino)
Christian Del Vento (Università degli Studi di Pavia)
Francesco Ferretti (Università degli Studi di Bologna)
Laura Melosi (Università degli Studi di Macerata)
Simona Morando (Università degli Studi di Genova)

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Voci umane e celesti
    Forme ed effetti dei discorsi diretti nella Gerusalemme liberata

    Autore:  Yuji Murase

    Collana:  Res litteraria (26)

    Torquato Tasso fa un uso sistematico e funzionale del discorso diretto nella Gerusalemme liberata. Le enunciazioni ...


    Dal Barocco a Manzoni
    Percorsi nella narrativa tra Sei e Ottocento per Quinto Marini

    A cura di  Luca Beltrami, Matteo Navone, Giordano Rodda

    Collana:  Res litteraria (25)

    Il libro nasce dalla volontà di celebrare l’impegno accademico di Quinto Marini mettendo in dialogo i due secoli su cui si è principalmente concentrata la sua attività critica: il Seicento e l’Ottocento. Nella varietà dei percorsi e dei nessi tematici ...


    Ripartendo da Vittoria Colonna (e dintorni)
    Il contributo femminile alla lirica cinquecentesca

    A cura di  Maria Teresa Girardi, Veronica Copello, Maria Chiara Tars

    Collana:  Res litteraria (24)

    Il progetto, di antica data, da cui è venuto alla luce il presente volume nasceva dall’esigenza di riconsiderare il vistoso fenomeno della produzione lirica femminile, a partire dall’esperienza fondativa di Vittoria Colonna, sia in se stesso, nella sua specificità, ...


    Leggere il «libro aperto»
    Saggio sul Cannocchiale aristotelico

    Autore:  Maicol Cutrì

    Collana:  Res litteraria (23)

    Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro è un capolavoro riconosciuto del Seicento europeo, non solo italiano: a quasi 370 anni dalla sua pubblicazione, gli viene dedicato per la prima volta un saggio complessivo che ne indaga nel ...


    Dante: la parola dell'esilio, l'esilio della parola
    Autore:  Giuseppe Chiecchi

    Collana:  Res litteraria (22)

    Diviso in cinque capitoli e una introduzione, il libro pone l’esperienza dell’esilio nella fase genetica della letteratura dantesca posteriore al 1302, compresi i trattati e l’epistolario, e riconosce allo status di esule del poeta la ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6