![]()  | 
        
		  
		 	
			   Achille a Troia e La distruzione di Troia
    		 
			  Collana: Biblioteca di tradizioni popolari (14) 
 Con la pubblicazione di questi due maggi si aggiunge un altro tassello alla costruzione della figura di Francesco Andreuccetti (1803-1868), prete di Valdottavo autore del dramma lirico Della Maddalena, uscito precedentemente a cura di Gabriella Mazzei. Le due epiche troiane – di cui ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Della Maddalena
   				 	    Collana: Biblioteca di tradizioni popolari (6) La Val Celetra nei pressi di Borgo a Mozzano, Lucca, è stata ferace terra di maggi e vi è tuttora attiva la compagnia di Partigliano, nel cui repertorio fanno spicco La strage degli innocenti, Pia de’ Tolomei e Santa Flavia. Questo antico maggio Della Maddalena (sec. XIX2), che, ritenuto ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Dodici maggi (1941-2001) vol I e II
    		 
			  Collana: Biblioteca di tradizioni popolari (5) 2 volumi indivisibili Il maggio drammatico – fenomeno folclorico tra i più radicati e vitali nel panorama italiano ed europeo dei secoli XVIII-XIX – ha attraversato il Novecento e ha superato la soglia del XXI secolo, pur con momenti di crisi e fasi di latenza della tradizione. Qui si offre in ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Inventario della raccolta di Maggi di Gastone Venturelli
    		 
			  Collana: Biblioteca di tradizioni popolari (4) Gastone Venturelli (1942-1995) fu un appassionato raccoglitore e studioso del Maggio. La collezione da lui lasciata, dopo la sua precoce scomparsa, a Eglio (LU) é un passaggio fondamentale per la ricostruzione della storia e della diffusione del genere. Questo Inventario vuole assolvere, ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   "Canterem mirabil cose"
   				 	    Collana: Biblioteca di tradizioni popolari (3) Col tenero bambino che in una xilografia del 1511 innalza un ramo fronzuto accanto a due ninfe leggere comincia la storia iconografica dello spettacolo del Maggio, che negli ultimi due secoli ha nutrito sogni ed emozioni di un pubblico popolare in Toscana e in Emilia. Nella mostra allestita a ...  |  
   	   |