Ricerca avanzata
Home Le Collane Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna

Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Recensione  Video/Booktrailer

    L’italiano e la Riforma
    Atti del convegno di Berna 16-17 febbraio 2023

    A cura di  Giovanna Cordibella, Lorenzo Tomasin

    Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (26)

    Lo studio del contributo della cultura italiana alla Riforma protestante ha coinvolto e continua a coinvolgere una lunga filiera di indagini che si snodano tra diverse discipline, dalla storia della religione alla storia della letteratura, dalla storia delle idee alla storia del libro, sino, ...


    In principio era Pulci
    Studi sulla fortuna di Luigi Pulci in Italia e in Europa

    A cura di  Gabriele Bucchi, Enea Pezzini, Giacomo Stanga

    Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (25)

    Nella storia della ricezione del poema cavalleresco rinascimentale, il Morgante di Pulci è stato considerato soprattutto come un serbatoio di espressioni idiomatiche e proverbiali. Marginalizzato e censurato ora per ragioni religiose, ora per la non conformità al decoro poetico ...


    Testi a fronte
    Traduzioni poetiche dentro e fuori il Novecento

    A cura di  Natalia Proserpi, Gianluigi Simonetti

    Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (24)

    Il volume si propone di individuare, definire, raccogliere e valorizzare le principali linee di ricerca che attraversano oggi il campo della traduzione poetica novecentesca. A un intervento di carattere introduttivo che precisa e delimita i confini teorici entro cui il libro si muove seguono ...


    La metrica di Eugenio Montale da Ossi a Bufera
    Autore:  Francesca Ippoliti

    Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (23)

    L’ opera di Eugenio Montale è ormai entrata nel canone della grande poesia italiana, esprimendo in pieno passioni, conflitti e aporie del secolo tumultuoso appena trascorso. E tuttavia, canonizzare non vuol dire museificare: come ogni capolavoro, anch’essa è ...


    Dialettologia ed etimologia
    Studi, metodi e cantieri

    A cura di  Enrico Castro, Lorenzo Tomasin

    Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (22)

    Il volume mette in valore le plurime competenze e metodologie che caratterizzano i cantieri lessicografici, sviluppandosi a partire dalle attività della redazione del Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV). Ogni contributo ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6