![]() |
collana diretta da Comitato scientifico Si potrebbe facilmente argomentare che tutta la letteratura occidentale sia un continuo confronto con i prototipi classici, anche quando, come è accaduto sempre più spesso a partire dal Novecento, essi vengano utilizzati come punto di partenza per riscritture in forte contraddizione con gli originali. L’intento di questa collana, unicum nel panorama editoriale italiano, è quella di esplorare l’intenso dialogo fra il mito classico e la sua rilettura in chiave moderna, e di farlo relativamente alle variazioni su personaggi e narrazioni del mito greco-romano all’interno delle creazioni letterarie dal XV secolo ad oggi, con particolare interesse per gli ultimi due secoli. I testi scelti sono traduzioni italiane di singole opere letterarie (pièces teatrali, romanzi, novelle, raccolte di poesie), che riprendono in modo originale un tema mitico classico, e sono sempre corredati di un’introduzione e di un apparato di note illustrative, utili sia per lo studioso sia per il lettore meno esperto. |
![]() |
Il sole e la morte non si possono guardare in faccia
Collana: Il mito. Voci dal presente (2)
La scena è a Tebe. Ma questa tragedia di Wajdi Mouawad, messa in scena a Bordeaux nel 2008, non è l’ennesima riscrittura “attualizzante” del mito di Edipo o di Antigone. |
|
![]() |
Elettra dei bassifondi
Collana: Il mito. Voci dal presente (1)
Elettra dei bassifondi è la prima traduzione italiana del capolavoro di Simon Abkarian Électre des bas-fonds, una riscrittura del celebre mito di Elettra in una veste moderna che pur conserva intatto il fascino ... |
|