![]() |
a cura di: Giuseppe di Stefano (Pisa), coordinatore, Alessandro Martinengo (Pisa), Tommaso Scarano (Pisa) Giovanni Caravaggi (Pavia), Antonio Gargano (Napoli), Giuseppina Ledda (Cagliari), Norbert von Prellwitz (Roma), Maria Grazia Profeti (Firenze), Aldo Ruffinatto (Torino), Emma Scoles (Roma) Carlos Alvar (Alcalá de Henares), Ignacio Arellano (Pamplona),
Aurora Egido (Zaragoza), María C. García de Enterría (Alcalá de Henares),
José Lara Garrido (Málaga) |
![]() |
Poderoso caballero
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (36)
Ispirato a una celebre letrilla di Quevedo, il titolo del volume si pone già come sintesi essenziale del dibattito attorno al potere che il denaro assume di volta in volta nella letteratura spagnola, a seconda della temperie sociale e del clima politico in cui viene evocato. Colpisce ... |
|
![]() |
Lirica e destino
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (35)
Da un lato il 1898, anno del desastre, con la sua enorme portata simbolica, dall’altro il 1939, anno del conflitto civile: sono gli emblematici termini cronologici entro i quali si ambienta il presente studio, che intende coniugare le questioni teoriche legate all’assetto ... |
|
![]() |
«Hay una flor que con el Alba nace». Il Canzoniere ms. XVII. 30 della Biblioteca Nazionale di Napoli
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (34)
Il volume offre l’edizione dei testi spagnoli accolti nel Canzoniere plurilingue manoscritto XVII. 30, custodito presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Confezionato nei primi anni venti del XVII secolo da Giambattista Basile per omaggiare il viceré Antonio Álvarez de ... |
|
![]() |
Il Cancionero ms. brancacciano V A 16 della Biblioteca Nazionale di Napoli
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (33)
edizione critica e studio di Antonietta Molinaro Il volume accoglie l’edizione critica del ms. brancacciano V A 16, un florilegio poetico databile tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. |
|
![]() |
Piedra del parangón político Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (32)
Quando la morte lo sorprese a Venezia nel 1613, Traiano Boccalini non aveva ancora ultimato la sua terza centuria di Ragguagli del Parnaso. L’anno dopo avrebbe visto la luce una raccolta postuma di gazzette satiriche (in parte) inedite, la Pietra del paragone ... |
|