Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana 9788846773784
Libro cartaceo
€ 20,00 € 19,00
Sconto -5 %

Architetture per la distribuzione dei carburanti nella transizione ecologica

Un approccio transdisciplinare per la gestione, il recupero sostenibile e la trasformazione

Autore/i: Emanuele Leporelli

Collana: fuori collana

Pagine: 156
Formato: cm.17x24
Anno: 2025
ISBN: 9788846773784

Stato: Disponibile
  • Descrizione

EMANUELE LEPORELLI
Ingegnere, Architetto e Dottore di Ricerca in Materiali e Strutture per l'Architettura, si forma presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 2007 ha svolto attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Firenze, dal 2014 presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università di Pisa e dal 2018 è Professeur Vacataire all'Ecole Nationale d'Architecture de Marrakech (ENAM) - Marocco.
I suoi interessi di studio si concentrano sui temi del recupero e della conservazione degli edifici nell'ambito della rigenerazione funzionale, con la valutazione degli aspetti di natura costruttiva, delle tecniche edili tradizionali e innovative e dei rapporti tra spazio architettonico e benessere umano.
Su questi temi ha pubblicato articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali esponendo i risultati anche in numerosi convegni di settore in Italia e all'estero. Tra le sue pubblicazioni: L'architettura delle logge mercantili. Linee guida per l'analisi, la valorizzazione e il recupero sostenibile (2022).


 


In un'epoca segnata dalla transizione ecologica e dall'evoluzione delle fonti energetiche, questo volume offre una lettura transdisciplinare delle architetture degli impianti di distribuzione carburanti, esplorandone il passato, l'identità attuale e le prospettive future. Dall'evoluzione storica della distribuzione dei carburanti - dalle latte dei pionieri automobilistici fino all'affermarsi delle moderne stazioni di servizio - alla classificazione tipologica e tecnologica dei manufatti esistenti, il testo propone un'analisi delle principali caratteristiche architettoniche, costruttive, tecnologiche ed ambientali. Ampio spazio è dedicato alla conservazione, alla manutenzione e all'ammodernamento funzionale, con riferimenti ai materiali ed alle tecnologie impiegate, alle problematiche di degrado ed alla bonifica dei siti dismessi.
Lo studio si estende poi al contesto attuale della rete carburanti in Italia e in Europa, affrontando le sfide legate alla decarbonizzazione, alla diversificazione energetica ed all'integrazione con i nuovi modelli urbani. Attraverso l'analisi di scenari emergenti, il libro indaga il possibile futuro delle stazioni di servizio come hub multifunzionali, pensati non solo per il rifornimento ma come spazi ibridi tra infrastruttura, servizio e architettura urbana.
Il volume propone strumenti per una lettura critica della tematica, nonché primi elementi di strategia per la progettazione, la gestione e la trasformazione delle stazioni di rifornimento nel quadro della transizione ecologica ed energetica.