SOMMARIO DEL VOLUME LXXXVI
(Serie Terza, XXII)
Premessa
Saggi
Alberto Nocentini, Clemente Merlo e l’etimologia, p. 13
Michele Loporcaro, Clemente Merlo e i dialetti di Puglia, p. 25
Simone Pisano, Cento anni di studi sul sardo ne L’Italia Dialettale: spunti, riflessioni e un approfondimento sulla morfologia verbale di alcune varietà sarde centrali, p. 43
Michele Colombo, Una proposta etimologica per «mascarpone» e «mascarpa», p.73
Chiara Coluccia, Sui vini di Napoli, p. 89
Brunilda Dashi, Calchi fraseologici imperfetti, semicalchi e ibridi sull’italiano nella lingua albanese, p. 131
Luca D’Onghia, Veneziano zuliana, p. 157
Temistocle Franceschi, Noterella ligure, p. 167
Felicia Logozzo - Carmelina Toscano, ‘Vajiti e facitimi u piaciri’: riflessioni morfosintattiche e pragmatiche su un imperativo dei dialetti meridionali estremi, p. 173
Domenica Romagno, Alternanze di valenza nel calabrese settentrionale: fra causazione diretta, derivazione applicativa e labilità, p. 201
Recensioni
Stefano Cristelli, Antichi testi trentini. Edizione, commento linguistico e glossario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura ("Chartae
Vulgares Antiquiores. Quaderni", 8), 2023 (L. Cantoni), p. 237