Ricerca avanzata
Home Le Collane Biblioteca di Studi Ispanici (39) 9788846772237
Libro cartaceo
€ 27,00 € 25,65
Sconto -5 %

Oltre le norme aristoteliche

La teoria letteraria nel Persiles di Cervantes

Autore/i: Carlo Basso
Prefazione di: Maria Consolata Pangallo

Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (39)

Pagine: 280
Formato: cm.17x24
Anno: 2025
ISBN: 9788846772237

Stato: Disponibile
  • Descrizione

L’intuizione decisiva proposta in questo volume risiede nella lettura del Persiles come romanzo che “affronta, in un certo senso, il problema dello ‘scrittore’ e, più in generale, dell’arte della scrittura e della rappresentazione mimetica della realtà, mettendo alla prova la teoria aristotelica e i modelli letterari allo scopo di sondarne i limiti e le contraddizioni” (p. 20). L’ultimo romanzo di Cervantes, nella lettura di Carlo Basso, è una sintesi tra teoria e modelli letterari, il tentativo di creazione di un romanzo ideale, forse proprio quel romanzo ideale che il Canonico del Quijote avrebbe voluto scrivere. L’opera si configura pertanto come il prodotto di due forze uguali e contrapposte che mantengono un delicato equilibrio: gli elementi dell’opera subiscono una forte polarizzazione tra teoria e pratica, tra lo stile epico e lo stile tragico dei modelli prescelti e l’esito comico delle soluzioni cervantine.


Dalla prefazione di Maria Consolata Pangallo


 


Carlo Basso è assegnista di ricerca in Letteratura spagnola presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Ha pubblicato una monografia intitolata Cervantes e Pirandello: un dialogo metanarrativo (Accademia University Press, Torino, 2020) e numerosi contributi in riviste scientifiche e volumi collettivi dedicati alla teoria letteraria nel Persiles di Cervantes, al dialogo intertestuale tra i novellieri italiani del Cinquecento e la produzione cervantina e ai santorali castigliani manoscritti e a stampa, in particolare al Flos sanctorum di Alonso de Villegas.