Ricerca avanzata
Home Le Collane MOD La modernità letteraria in open access (5) 9788846772176
Libro cartaceo
€ 45,00 € 42,75
Sconto -5 %

La città che avanza

Forme, funzioni e rappresentazioni urbane nel romanzo italiano del Novecento

Autore/i: Niccolò Amelii

Collana: MOD La modernità letteraria in open access (5)

Pagine: 508
Formato: cm.15,5x22,5
Anno: 2025
ISBN: 9788846772176

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Il romanzo moderno occidentale, dando voce e forma a personaggi destinati a costituirsi in relazione ad ambienti cittadini e metropolitani, istituisce, sin dalle sue propaggini settecentesche, un rapporto privilegiato con la fenomenologia urbana. Sulla scorta di tale premessa, il presente volume intende offrire uno studio delle rappresentazioni della città nel romanzo italiano del Novecento, prestando particolare attenzione a due momenti fondamentali nel processo di modernizzazione del paese: gli anni Trenta e il periodo del miracolo economico. Coniugando storia sociale, urbanistica e letteraria, il saggio muove dall’analisi di Tre operai di Carlo Bernari, Quartiere Vittoria di Ugo Dèttore, I segreti di Milano di Giovanni Testori, la “trilogia della rabbia” di Luciano Bianciardi, Il padrone di Goffredo Parise. In queste opere, evaporato all’orizzonte ogni nostalgico e mitizzato ideale di vita rurale, la città emerge come unico spazio possibile in cui interrogare, in modalità spesso tragiche, i chiaroscuri della modernità, auscultare il battito rapido della storia, esperire il definitivo scollamento tra natura e società. La disamina formale e tematica dei testi diviene occasione propizia per rivisitare alcuni snodi centrali nello sviluppo morfologico della narrativa italiana novecentesca, dalla svolta realista dei tardi anni Venti al neomodernismo postbellico.


 


Niccolò Amelii, dopo aver compiuto gli studi tra le Università di Siena e La Sapienza di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. I suoi interessi vertono sulla letteratura italiana contemporanea, con un’attenzione particolare rivolta al modernismo e al neomodernismo, alle rappresentazioni narrative dello spazio urbano, alle scritture non finzionali. Ha pubblicato saggi su Parise, Pecoraro, Ramondino, Silone, Tobino. È membro del comitato redazionale delle riviste «Comparatistica», «Diacritica» e «Studi duemilleschi».