indice
Premessa (La Direzione), p. 7
1. Saggi
Luca Alfieri, Diego Luinetti, Materiali per una storia della nozione di radice dall’antichità greco-romana alla fine del XVIII secolo, p.13
Maurizio Maione, Acts of the Mind, Ideas and Linguistic Meanings. From Newton’s Opticks to the Theory of Abstraction: the case of John Locke, p. 75
Cristina Falco, La nozione di valore nella tradizione semiotica. Momenti e mutamenti nella riflessione teorica, p. 93
Marco Maurizi, Linguistica e filosofia. Giacomo Devoto a confronto con Benedetto Croce, p. 109
Cosimo Caputo, La semiotica nello specchio della sua storia, p. 127
Eleonora Saracino, Cartesian Linguistics ieri e oggi: note sulla storia dell’innatismo linguistico, p. 153
Costanza Norci, Dalla semantica alla pragmatica: sul significato dei segni negli animali non umani, p. 181
2. Note
Giovanni Manetti, L’inferenza semiotica tra logica ed epistemologia. Intorno al volume di Costantino Marmo e Francesco Bellucci, Signs and Demonstrations from Aristotle to Radulphus Brito, p. 203
3. Testi
Charles Lyell, L’antichità degli esseri umani e il linguaggio, a cura di Stefano Gensini, p. 233
4. Recensioni
L’officina della glossematica. A partire da Louis Hjelmslev, Lectures on Language Theory 1942-1943 (Cosimo Caputo), p. 259.