Il fascismo storico, il “Ventennio”, è oggetto di numerosi e qualificati studi che ne hanno fatto conoscere molteplici e, spesso, inediti aspetti. Il presente volume, in questa prospettiva, si prefigge il compito di analizzare il fascismo sì, muovendo da uno sfondo storico, ma leggendolo da angolature paradigmatiche molteplici e di diversa connotazione scientifica che ne arricchiscono la conoscenza e che fanno intravedere piste di ricerca feconde per ulteriori conquiste di natura concettuale e interpretativa.
In particolare, ci si sofferma su parole e concetti che, in maniera speculare, si oppongono al linguaggio fascista di ieri e di oggi (neofascista o postfascista che dir si voglia) e che si proiettano nella dimensione della democrazia come forma di governo e come vissuto della quotidianità relazionale verticale e orizzontale.
I diversi contributi offrono la possibilità di addentrarsi in specifiche analisi che, nel loro insieme, tuttavia, costituiscono un unicum interpretativo arricchente per una filosofia dell’educazione che intenda proporre principi e azioni di natura pienamente democratici.
Riccardo Pagano, ordinario di pedagogia generale e sociale presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, docente a contratto presso l’Università telematica Pegaso e l’Istituto di Scienze religiose “R. Guardini”, Taranto, già Direttore di Dipartimento universitario, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e recentemente, a seguito della elezione a Presidente provinciale A.N.P.I. Taranto, ha approfondito le tematiche relative ai principi fondativi di una filosofia dell’educazione antifascista [Fascismo storico/ fascismo perenne. Dall’antifascismo all’educazione antifascista, Bari 2022].
Adriana Schiedi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Bari. È autrice di numerosi saggi e articoli su qualificate riviste nazionali e internazionali. Svolge ricerche su aspetti fondativi della pedagogia e su modelli e strategie di contrasto alle nuove povertà educative.