Ricerca avanzata
Home Le Collane Diabaseis (10) 9788846767905
Libro cartaceo
€ 65,00 € 61,75
Sconto -5 %

Cités nouvelles, villes des marges

Fondations, formes urbaines, espaces ruraux et frontières de l’archaïsme à l’Empire


A cura di: Arianna Esposito , Airton Pollini

Collana: Diabaseis (10)

Pagine: 832
Formato: cm.17x24
Anno: 2023
ISBN: 9788846767905

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Diabaseis si è proposta, tra i suoi fini programmatici, quello di indagare i ‘margini’ e le ‘periferie’ del mondo antico nella loro evoluzione sociale, culturale ed economica per sottrarle a quell’ingiustificato pregiudizio storiografico che vigeva negli studi di settore fino a qualche decennio fa, portandole a diventare un tema di ricerca promettente e di attualità: le frontiere, le aree marginali, non sono più intese quali meri limiti fisici ma come zone nelle quali società e culture diverse sono naturalmente indotte a interagire, generando un processo storico che crea nuove realtà.


Il volume Cités nouvelles, villes des marges. Fondations, formes urbaines, espaces ruraux et frontières de l’archaïsme à l’Empire, diretto e curato da Arianna Esposito e Airton Pollini, è stato accolto come il decimo numero di Diabaseis per la sua evidente congruità con i temi trattati nella Collana, ma anche per la sua rilevanza nel panorama degli studi storico-archeologici sul rapporto fra fondazioni, spazialità e frontiere dall’età arcaica a quella romana imperiale.


I curatori hanno coinvolto nel progetto reputati specialisti di queste tematiche applicate al bacino del Mediterraneo antico, manifestando un’apprezzabile attenzione al carattere intergenerazionale degli autori chiamati a contribuire all’opera. Conferiscono rigore e coerenza scientifica al volume l’ampio spettro storico-geografico considerato e il confronto programmatico tra la società greca e quella romana, troppo spesso dimenticato dagli specialisti dell’Antichità, nonostante l’importanza che l’approccio comparativo ha assunto nei nostri campi di studio. Ma è il solido approccio metodologico, sapientemente articolato secondo le dinamiche di fondazione, la disamina degli spazi coloniali e la focalizzazione sulle città dei margini, che costituisce il pregio fondamentale del volume che presenta una dimensione storiografica, anche teorica, spesso assente nelle pubblicazioni di settore.


Nell’augurare successo alla pubblicazione, mi rallegro che il decimo numero di Diabaseis porti con sé una proiezione ideale su tutto il Mediterraneo e spesso ben oltre!


Venezia, febbraio 2023


Claudia Antonetti