Ricerca avanzata
Home Le Collane Testi e studi di cultura classica (73) 9788846751355
Libro cartaceo
€ 26,00

In vino civilitas

Vite e vino nella civiltą d'Europa, dall'antichitą all'evo moderno: letteratura, storia, arte, scienza

Autore/i: AA.VV.
A cura di: Aldo Corcella , Rosa Maria Lucifora , Francesco Panarelli

Collana: Testi e studi di cultura classica (73)

Pagine: 408
Formato: cm.17x24
Anno: 2019
ISBN: 9788846751355

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Vite e vino hanno segnato profondamente la storia umana sin dal loro apparire, a quanto pare iniziando il loro viaggio dalle lontane regioni del Nord-Est euroasiatico. Se la loro importanza può essere rivendicata per molte culture, tanto più può esserlo, però, per le regioni mediterranee, dalle quali il dono di Dioniso s’è diffuso per il mondo facendosi elemento di civilizzazione ed, anzi, finendo per caratterizzare la civiltà stessa: l’economia trova vigoroso impulso nella coltivazione della vite e nella produzione della preziosa bevanda, la scienza la studia fin dai suoi albori, spiegandone le virtù terapeutiche e i pericoli. Non manca il vino nelle offerte agli Dèi e ai morti, e poi nell’Eucaristia, mentre la vite che lo genera si fa simbolo di vita eterna: perciò, lunghissima è la teoria delle sue immagini nell’arte. I saggi contenuti nel volume coprono l’arco temporale compreso fra l’VIII a. C. e il XV s., ossia tra la Classicità e il Medioevo, non senza incursioni nella remota preistoria e nel Moderno, ed ancora nella scienza odierna: vi si trattano dunque interessanti problemi di microbiologia e di agronomia, accanto a temi e questioni nella civiltà materiale, schemi culturali, commerci, produzioni e ‘promozione’ dei territori, disfunzioni e terapie, usi e abusi, miti, occasioni simposiali e rituali, in un progetto interdisciplinare tutto incentrato sulla bevanda – o forse meglio sull’alimento – temibile e desiderabile, che, facendosi ‘ponte’ di sacertà tra paganesimo e cristianesimo, viaggia con i monaci per tutta Europa, insieme al Vangelo.


Il volume riunisce saggi di: Gabriele Archetti (Università Cattolica del S. Cuore di Milano), Béatrice Bakhouche (Université Paul Valéry di Montpellier), Maria Antonietta Barbàra e Paola Colace Radici (ambedue dell’Università di Messina), Pietro Dalena (Università della Calabria), Carlo Vittorio Di Giovine e Alessandro Di Muro (Università di Basilicata), Anita Di Stefano (Università di Messina), Simona Gavinelli (Università Cattolica del S. Cuore di Milano), Luciano Landolfi (Università di Palermo), Antonio Lerra (Università di Basilicata), Antonio Macchione Università della Calabria), Daniele Macris (Liceo Classico Maurolico di Messina), Fabiana Micca (Università di Basilicata), Livia Radici (Università di Lovanio), Elena Santagati e Rosa Santoro (ambedue dell’Università di Messina), Francesca Stroppa (Università Cattolica del S. Cuore di Milano), Renzo Tosi (Università di Bologna). I saggi di Vitale Nuzzo e compagni, e Patrizia Romano e compagne (tutti dell’Università di Basilicata) propongono i risultati del lavoro di gruppi di ricerca, e così quello di Antonio Pugliese e Annamaria Pugliese (Università di Messina). Infine, Rosa Maria Lucifora è autrice di un saggio e curatrice del volume con Aldo Corcella e Francesco Panarelli (tutti dell’Università di Basilicata). Gli indici sono stati curati da Rosa Mauro e Fabiana Micca (ancora dell’Università di Basilicata).