Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana 9788846722652
Libro cartaceo
€ 20,00 € 19,00
Sconto -5 %

La prima Rivoluzione Industriale tra politica economica ed etica

Vincolismo, liberismo, socialismo, democrazia

Autore/i: Pier Fernando Giorgetti

Collana: fuori collana

Pagine: 374
Formato: cm.17x24
Anno: 2009
ISBN: 9788846722652

Stato: Disponibile
  • Descrizione

L’immagine di copertina, che rappresenta un fatto reale, ben esprime l’irruzione travolgente della rivoluzione industriale e della forza del vapore, quale nuova e straordinaria forza motrice, sulle consolidate strutture del vecchio mondo, regolato da tradizionali figure civili e sociali e da classicheggianti forme di ambiente urbano e naturale. Il cammino dell’Inghilterra verso la rivoluzione industriale significò il primo superamento della feudale economia del sostentamento, che continuava incontrastata a regolare modi di produzione, assetti sociali, fonti energetiche, rapporti di scambio e di circolazione monetaria nel resto dell’Europa. Come tutti i fenomeni umani, l’invocata “liberazione” delle forze economiche della produzione e dello scambio, insieme ad effetti grandiosi e profondamente innovativi, portò con sé anche pesantissime conseguenze per l’uso strumentale e di parte che di essa si fece, a causa del fatto che gli strumenti decisionali politici ed economici erano tutti quanti nelle mani di una sola delle parti sociali.
In una pluridisciplinare ottica – storica, giuridica, scientifica, filosofica, politologica, religiosa ed economica –, questo lavoro si muove verso una rilettura ed una reinterpretazione della genesi e del significato della prima rivoluzione industriale, cercando di far emergere le radici (e gli equivoci) di non poche cristallizzazioni ideologiche, politiche e storiografiche, createsi tra il “liberismo” di Smith e di Ricardo ed il “socialismo scientifico” di Marx e di Engels. L’opera enuclea e ricostruisce il doloroso peso di quelle cristallizzazioni, che mandarono in frantumi le possibilità di una fusione delle nobili eredità dell’umanesimo europeo con le nuove prospettive dell’economia, togliendo un volto ed un significato umano ai complessi e possenti meccanismi produttivi, commerciali e monetari del mondo moderno e contemporaneo. Sulle orme dell’eredità culturale rosselliana ed azionista – e della prospettiva mazziniana, che ne fu l’originaria radice risorgimentale –, questo lavoro contesta la fatalità e l’inesorabilità dei tanto dolorosi effetti sociali, umani ed etici del processo produttivo messo in moto dalla rivoluzione industriale, rievocando forme ed appelli di un (pur storicamente mancato) recupero della possibile umanità della realtà produttiva ed economica, che, dagli anni iniziali dell’esilio londinese a quelli dell’Internazionale Operaia, sempre caratterizzò la democrazia sociale di Mazzini.
Su questa linea, l’autore porta anche sul versante economico la lettura delle rivoluzionarie acquisizioni filologiche e politologiche che Salvo Mastellone ha derivato dal suo pluridecennale impegno sulle fonti documentarie ed archivistiche da lui rintracciate in Inghilterra.
Ancora su questa linea, l’autore si confronta con le tesi della “California School”, secondo le quali la rivoluzione industriale fu sostanzialmente esito di circostanze fortuite, all’interno di un’omogeneità spazio-temporale senza fratture storiche e senza alcuna “tipicità” o “eccezionalità” dell’esperienza europea, non sottrattasi al determinante condizionamento del peso dell’Asia e dell’Oriente nell’economia del sistema-mondo. L’opera conclude con una risposta negativa a tali ipotesi di lettura e con un rifiuto della riduzione del cammino dell’Europa ad una “aberrazione” della storia, in quanto fortuito risultato di fattori agenti in modo sostanzialmente omogeneo sull’intera scena mondiale.