Come superare gli stereotipi di genere che pervadono la nostra quotidianità? Come infrangere il soffitto di cristallo che limita le nostre vite? Come utilizzare una comunicazione che tenga conto delle differenze di genere? Questo volume invita ad una riflessione sulle disuguaglianze sociali a livello nazionale e internazionale, soffermandosi sull’educazione, la formazione professionale, i mestieri di cura, il linguaggio inclusivo, le relazioni tra adolescenti, la normativa internazionale; alcuni riferimenti a percorsi esistenziali accompagnano chi legge in un tracciato che oltre ad essere scientifico è anche narrativo e autobiografico. Il genere è un aspetto onnipresente nelle nostre vite, per questo è importante prendersene cura, educare sé stessi/e e gli/le altri/e ad essere consapevoli delle dinamiche che ad esso sono legate, dalla violenza al conflitto, dall’emancipazione alla libertà, in un cammino che porti tutti e tutte noi a relazioni finalmente autentiche e libere da stereotipi e categorie.
Sabina Leoncini è assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Siena; si è formata a Firenze dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione presso il Dipartimento FORLIPSI. I suoi principali interessi di ricerca sono: il concetto di cura, la rieducazione in carcere, la parità di genere e l’inclusione sociale. Ha svolto ricerche sul campo riguardanti il tema dell’educazione delle minoranze. Ha collaborato con l’Istituto Universitario Europeo (EUI) di Fiesole, l’Università di Gerusalemme (HUJI), l’Università Ludwig Maximilian (LMU) di Monaco con varie borse di studio (MAE, DAAD).