Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana 9788846772879
Libro cartaceo
€ 18,00 € 17,10
Sconto -5 %

Di terra e di mare

Viaggio lungo la costa livornese

Autore/i: Elisabetta Arrighi e Fabrizio Serena

Collana: fuori collana

Pagine: 120
Formato: cm.17x24
Anno: 2025
ISBN: 9788846772879

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Questo libro racconta la terra e il mare che vanno da Livorno a Vada. Un racconto che nella prima parte è rigorosamente scientifico, indagando un ambiente marino in continua evoluzione, fra luoghi incontaminati e altri dove sono arrivati i tentacoli dell’inquinamento. Si racconta della fauna autoctona e della presenza di specie aliene (anche sotto il profilo della flora) che, con il cambiamento climatico e il surriscaldamento del mare, hanno cominciato a raggiungere latitudini sempre più settentrionali lungo la nostra penisola arrivando fino al mare nostrum livornese. La seconda parte del volume rimanda invece a flash storici (e curiosità) attraverso castelli, fortezze, torri di avvistamento, opere incompiute, reperti etruschi e romani attraverso i quali, oggi, possiamo capire molto di noi stessi.


Elisabetta Arrighi, giornalista professionista, a partire degli anni Ottanta ha seguito alcuni dei principali fatti di cronaca avvenuti in Toscana e in Italia, e anche numerosi eventi all’estero. Ha scritto e scrive molto di mare, di porti, di navi e di shipping, ma anche di Marina Militare e Capitanerie di Porto. Attualmente collabora con le testate Ship2Shore e Il Gommone. È autrice di numerosi libri, fra cui due volumi (uno è stato selezionato per la 15a edizione del Premio Carlo Marincovich) sulla tragedia del traghetto Moby Prince sul quale il 10 aprile 1991 in rada a Livorno persero la vita 140 persone.


Fabrizio Serena è ricercatore CNR-IRBM e Co-Regional Vice Chair IUCN-SSG per il Mediterraneo e Mar Nero, ed è stato responsabile del Settore Marino di ARPAT. Ha partecipato a diversi programmi di ricerca ministeriali per la valutazione e gestione degli stock ittici. È membro della SIBM, della CIESM e dell’ICES, attualmente è responsabile scientifico dell’Associazione Costiera di Calafuria. Per gli elasmobranchi è consulente scientifico della FAO, dell’UNEP-MAP e della CITES. Ha lavorato nella Commissione Europea per la gestione degli stocks di elasmobranchi dei mari europei, e per conto dell’UE e dell’UNEP-MAP ha redatto i Piani di Azione per la Conservazione dei condroitti del Mediterraneo. Ha scritto oltre 300 pubblicazioni scientifiche, 3 libri e 4 guide di campo.