Ricerca avanzata
Home Le Collane fuori collana 9788846772701
Libro cartaceo
€ 14,00 € 13,30
Sconto -5 %

Didattica speciale e tecnologia plurale    

Evoluzione, qualitą della vita e prospettive per i Disturbi del Neurosviluppo

Autore/i: Sara Pellegrini

Collana: fuori collana

Pagine: 104
Formato: cm.14x21
Anno: 2025
ISBN: 9788846772701

Stato: Disponibile
  • Descrizione

L’autrice accompagna il lettore in un viaggio attraverso la trasformazione della scuola e della società da oggi agli anni 2000, svelando come la sfida dell’inclusione sia diventata il motore di una nuova visione educativa. In uno stile narrativo transdisciplinare, si intrecciano storie, cambiamenti normativi e innovazione tecnologica, mostrando come la diversità sia oggi ri-pensata quale risorsa preziosa.


La narrazione illumina la strada percorsa dalla scuola, che da semplice luogo di istruzione si trasforma in spazio di relazione, partecipazione e crescita per tutti. L’inclusione emerge come processo dinamico e condiviso, in cui l’innovazione digitale si fonde con la centralità della persona. L’autrice invita a guardare oltre i modelli tradizionali, proponendo un approccio che abbraccia la complessità dei bisogni educativi e apre a una società pensante e capace di valorizzare ogni singola individualità.


La volontà dell’autrice emerge limpida: trasmettere al lettore la consapevolezza che l’inclusione non è un percorso dinamico, costantemente nutrito da innovazione, impegno e una continua rilettura delle pratiche educative, invitandoci a guardare oltre il presente, immaginando una scuola e una società che sappiano valorizzare ogni diversità e accompagnare ciascuno verso una vita autenticamente autodeterminata.


 


Sara Pellegrini è ricercatrice in Pedagogia della disabilità, Pedagogia Montessoriana e Applied Games presso la Link Campus University di Roma. Dopo il dottorato di ricerca in “Technology of Education in Human Science” presso l’Università degli Studi di Macerata, ha approfondito le tematiche dell’inclusione, della formazione inclusiva e della funzionalizzazione, con particolare attenzione alla progettazione didattica per l’eterogeneità e alle tecnologie innovative per l’inclusione. Pedagogista clinica, specialista Itard, pedagogista UNIPED (Unione Italiana Pedagogisti) e docente presso l’Istituto Itard, è impegnata nella sperimentazione di pratiche educative e strategie abilitative  e formative orientate all’inclusione. I suoi interessi scientifici riguardano la relazione tra società, equità, democrazia e diritti nella scuola, la didattica montessoriana, i bisogni educativi speciali e le potenzialità delle tecnologie plurali, anche digitali, a supporto della formazione inclusiva.


Delegata del Rettore, collabora attivamente alla promozione delle buone pratiche per la Terza Missione universitaria e ha pubblicato numerosi contributi su inclusione, disabilità, formazione inclusiva ed educazione speciale.