Ricerca avanzata
Home Le Collane Koinon (1) 9788846772299
Libro cartaceo
€ 29,00 € 27,55
Sconto -5 %

Esistenza e coesistenza

Autore/i: Eugen Fink
A cura di: Virgilio Cesarone , Roberta Santucci
Traduzione di: Virgilio Cesarone Roberta Santucci

Collana: Koinon (1)

Pagine: 276
Formato: cm.15,5x22,5
Anno: 2025
ISBN: 9788846772299

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Esistenza e coesistenza, pubblicato postumo per la prima volta nel 1987, raccoglie le lezioni di un corso universitario tenuto da Eugen Fink per la prima volta nel 1952-53 all’Università di Friburgo.
Al centro dell’argomentazione si trova la possibilità di un nuovo accesso fenomenologico alla comunità. Fink mostra come la relazione tra esseri umani si fondi su una forma di coesistenza, ossia un “essere-l’u-no-conl’altro”, che prescinde da condizioni psicologiche e sociali, ma precede anche ogni forma rappresentativa basantesi sulla soggettività moderna. La comunità trova la propria istituzione invece nel prendere parte quotidianamente ai significati simbolici di cose che accompagnano la nostra esistenza nel mondo, come la bara, la culla e il tavolo. L’utilizzo quotidiano di tali oggetti rimanda continuamente ai fenomeni fondamentali dell’esistenza umana, con un nesso implicito con la “vita” cosmica degli enti, tra ciò che si dà alla presenza e ciò che invece presente non lo è più. Tali argomentazioni condurranno Fink a una concezione della comunità lontana da ogni analogia con i gruppi di animali (branco, stormo, gregge), ma anche a una presa di distanza da ogni idealità comunitaria definita esclusivamente secondo una concezione spirituale dell’umanità.


 


Eugen Fink è stato uno dei più importanti filosofi e fenomenologi tedeschi. Allievo di Heidegger e Husserl, ha raccolto gli scritti oggi conservati a Lovanio e composto testi fondamentali su Nietzsche ed Eraclito.


 


Virgilio Cesarone è professore di Filosofia teoretica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca si concentrano in particolare sul pensiero di Eugen Fink, di cui ha già tradotto le opere. È stato inoltre curatore del volume Sein, Wahrheit und Welt (2018), pubblicato nella Eugen Fink Gesamtausgabe.


 


Roberta Santucci ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia teoretica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.