Con la pubblicazione dell’Origine dell’uomo (1871) Darwin non ci consegnava solo un nuovo insieme di conoscenze, ma modificava per sempre la percezione che avremmo avuto di noi stessi, del nostro posto nel mondo e delle nostre relazioni con il resto dei viventi. I saggi di questo volume seguono in vari modi questa strada partendo dall’attualità delle scienze biologiche e arrivando a comprendere la riflessione filosofica sull’etica e la letteratura. Non sono solo lavori teorici e storiografici sull’eredità di Darwin, ma riflessioni “a partire da” e “intorno a” quel modo di comprendere il vivente e di stare al mondo che è il timbro darwiniano e che oggi più che mai può aiutarci a leggere criticamente il tempo presente. Con saggi di: Margherita Bianchi, Frans de Waal, Elena Gagliasso, Eugenio Lecaldano, Simone Pollo, Olga Rickards, Eleonora Severini, Maria Turchetto, Leonardo Ursillo.
Elena Gagliasso, già docente di Filosofia della scienza alla Sapienza Università di Roma, lavora tra filosofie, scienza e società, sull’ecologia e sul genere. Ultimi testi: (con G. Iannucci e L. Ursillo) Ambienti e migrazioni umane, Angeli, 2022; “Cura del futuro e dell’ambiente”, in XI Appendice Treccani del XXI, 2024.
Simone Pollo, professore associato di Filosofia morale alla Sapienza Università di Roma, si occupa di etica e biologia, e di etica animale e ambientale. Fra i suoi lavori: La morale della natura (Laterza, 2008), Umani e animali. Questioni di etica (Carocci, 2016) e Considera gli animali (Laterza, 2025).
Eleonora Severini, assegnista di ricerca in Filosofia morale all’Università di Pavia. Si occupa di temi all’intersezione tra etica ed epistemologia ed è autrice dei volumi Etica ed evoluzionismo (Carocci, 2020) e La conoscenza del genere. Studio per un’etica femminista (il Mulino, 2025).