Basato su dieci anni di ricerca e di intervento nelle carceri delle donne, il libro propone un modello di formazione e ‘micro-pedagogia’ mirato al self empowerment delle donne detenute, associando a una dettagliata guida metodologica ai laboratori una riflessione critica sul carcere e le sue declinazioni trattamentali, sul lavoro educativo dietro le sbarre, sulla difesa e la promozione dei diritti fondamentali di chi è relcusa, su come la differenza di genere impatta la detenzione. Il testo si propone come guida a una pratica critica e innovativa utile per chi – educatore, psicologo, operatore volontario, animatore culturale – abbia a cuore le donne recluse, e voglia con loro percorrere una strada ‘in controtendenza’: valorizzazione di sé, scoperta della propria forza, messa in gioco delle risorse personali e sociali, contro e oltre deficit, colpa e limiti.
Susanna Ronconi è formatrice, attivista nel campo delle dipendenze, delle marginalità urbane e del carcere, esperta di metodologie di educazione degli adulti. È tra i promotori di NUSA - Nuove Soggettività Adulte, gruppo di ricerca interuniversitario presso l’Università Statale Bicocca di Milano, e fa parte del Comitato scientifico di Forum Droghe.
Grazia Zuffa (1945-2025), psicologa, ha svolto attività di ricerca psicosociale e di formazione nel campo dell’uso di droghe, del carcere, con attenzione alla differenza femminile. È stata presidente de “La Società della Ragione” e componente del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Micaela Castiglioni è docente all’Università degli Studi di Milano Bicocca. È Direttrice e Responsabile Scientifica del Master Interdipartimentale in Medical Humanities e Narrazione in Medicina - Università degli Studi di Milano-Bicocca.