Ricerca avanzata
Home Le Collane InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (15) 9788846770257
Libro cartaceo
€ 17,00 € 16,15
Sconto -5 %

Intercomprensione  tra tedesco e lingue altre

Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali


A cura di: Silvia Verdiani , Silvia Ulrich e Cristina Onesti

Collana: InterLinguistica. Studi contrastivi tra Lingue e Culture (15)

Pagine: 164
Formato: cm.17x24
Anno: 2024
ISBN: 9788846770257

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Il volume, rivolto a chi studia e fa ricerca, raccoglie i lavori nati in seno al Grant for Internationalization 2022 “Traduzione, multilinguismo e intercomprensione”, progetto internazionale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino con la Humboldt-Universität zu Berlin e l’Universitetet i Bergen, incentrato sullo scambio di studentesse e studenti dei tre Atenei coinvolti nella riflessione su pratiche traduttive e di intercomprensione in contesti multilingui. I contributi testimoniano della feconda prospettiva, sia didattica sia di ricerca, che l’intercomprensione offre anche nell’ambito delle lingue germaniche. Nata ed approfondita dapprima nel contesto delle lingue romanze, l’intercomprensione è un fenomeno linguistico basato su una modalità comunicativa in cui gli interlocutori, parlando la propria lingua, comprendono, almeno parzialmente, la lingua altrui. Si tratta di una metodologia che si distingue per l’approccio simultaneo a più varietà linguistiche e per l’esplorazione e la valorizzazione di prossimità, parentele e somiglianze linguistiche: un riconoscimento che è estendibile anche alle lingue non di origine neolatina, come quelle del ramo germanico indagate in particolare in questa sede. Inoltre, il volume esplora la possibilità di estendere la ricerca sull’intercomprensione e interproduzione, muovendo dai ben noti territori della didattica delle lingue moderne alle frontiere dell’analisi letteraria, della teoria e pratica traduttiva e dell’analisi multimodale digitale.


Con contributi di Paola Calef, Dario Capelli, Raffaele Cioffi, Elisa Corino, Emanuela Ferragamo, Livio Gaeta, Sandra Garbarino, Sarah Mantegna, Andrea Murelli, Cristina Onesti, Irene Papa, Caterina Saracco, Karolina Tatar, Roberto Ubbidiente, Silvia Verdiani.


Silvia Verdiani è ricercatrice in Lingua, Traduzione e Linguistica Tedesca all’Università di Torino e traduttrice letteraria (Hartwig, Franzobel, Lorenz, Wilder). Ha conseguito il Ph.D. in Linguistica (Università di Potsdam) e in Digital Humanities (Università di Torino e Genova) con una tesi in linguistica multimodale digitale. Nell’ambito dell’Intercomprensione e della Traduzione ha organizzato  il Blended Intensive Program (BIP) con la Humboldt-Universität zu Berlin e la Universitetet i Bergen.


Silvia Ulrich è ricercatrice in Letteratura tedesca all’Università di Torino. Negli anni si è occupata di numerose autrici e autori di lingua tedesca. Nell’ambito dell’Intercomprensione ha organizzato il Blended Intensive Program (BIP) con l’Institut für Romanistik dell’Università di Mannheim svoltosi a ottobre 2022. 


Cristina Onesti è Professoressa Associata in Didattica delle Lingue Moderne all’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca toccano varie aree della Linguistica Applicata: ha partecipato a numerosi progetti, nazionali ed internazionali, con focus sulla didattica dell’italiano L2/LS, il task-based language teaching, la linguistica dei corpora e la didattica plurilingue, sia in termini di ricerca sia in ambito di formazione docenti.